4. La seconda guerra mondiale: il fronte interno 1940-1943

Per quanto coperte dai comunicati menzogneri della stampa ufficiale, le notizie della sconfitte circolavano tra la popolazione e le difficoltà della guerra erano avvertite attraverso precisi indicatori, alla portata di tutti.
I razionamenti di derrate alimentari e di ogni genere prodotti di consumo (dal vestiario alla benzina agli stessi attrezzi per il lavoro) erano già incominciati con la guerra d’Etiopia come conseguenza delle inique sanzioni della Società delle Nazioni, ma con il conflitto mondiale furono resi ancor più restrittivi. Anche in tempo di pace il sistema annonario non era tuttavia non grado di assicurare al paese l’autosufficienza alimentare: nella penuria generalizzata degli anni di guerra prese vita un sistema di mercato nero che in breve tempo divenne parte integrante della vita sociale.
Le sconfitte militari sui fronti venivano presentate come dure ma transitorie necessità di ritirate tattiche; tuttavia non potevano essere celate fino in fondo, né potevano essere utilizzate quale motivo di più salda coesione nazionale, come era avvenuto dopo Caporetto perché il fascismo aveva imposto alla guerra il proprio marchio, tanto che il senso della solidarietà patriottica era sbiadito a favore di una identificazione ideologica e politica che era sempre meno condivisa.

 

Molto evidenti erano gli elementi che colpivano da vicino il sentire popolare. I dati complessivi sulle perdite umane tra le truppe, che pur costituivano pure un segreto accuratamente protetto dalla censura militare, non erano del tutto ignoti; in un conflitto di tali dimensioni le famiglie colpite erano tante che la notizia di un congiunto morto o disperso si diffondeva con rapidità creando alla lunga la consapevolezza della tragedia collettiva.

I bombardamenti sull’Italia complessivamente non raggiunsero mai l’entità distruttiva che ebbero in Germania o in Inghilterra, anche se un recente studio sostiene che su Roma il 19 luglio 1943 furono scaricate più bombe che su Londra per l’intera durata delle incursioni germaniche. L’Italia fu tuttavia poco colpita fino all’autunno 1942: dopo di allora, come conseguenza dell’avvicinarsi delle basi aree (nel Nordafrica) e del potenziamento dei mezzi aerei, anche la penisola fu soggetta e sistematici bombardamenti. La conseguenza più immediata fu l’intensificarsi del fenomeno dello sfollamento.
Immiserimento continuo delle condizioni di vita e sconfitte militari a ripetizione andavano minando sempre più gravemente prestigio e autorevolezza del fascio e del suo duce. Oltre che presso le classi popolari questo declino era avvertibile anche negli presso le classi dirigenti tradizionali da cui era venuto un robusto appoggio iniziale e un successivo duraturo consenso, del resto lautamente ricompensato. Ma le sorti della guerra non sembravano promettere grandi compensi futuri; i profitti andavano gonfiandosi per i settori industriali che producevano ai fini bellici, penalizzando quelli di beni di consumo pacifici; e i produttori agricoli incontravano crescenti difficoltà per la carenza di forza lavoro, di fertilizzanti e di carburanti per le macchine agricole. La classe operaia infine, la più colpita per le indurite condizioni di lavoro e per le restrizioni salariali, si apprestava a manifestare la propria opposizione in modo aperto, come avvenne con gli scioperi del marzo 1943.
Sensibile era la progressiva dissociazione della Chiesa, il cui orientamento sul piano internazionale, nello stato di guerra, era di assoluta neutralità; ma in Italia Pio XII invitò i fedeli ad assumere cautamente precise posizioni sul piano etico in vista di una ricostruzione cristiana della società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *