La sezione «Didattica» di ProMemoria intende fornire ai docenti delle scuole secondarie strumenti per approfondire tematiche sulla storia del fascismo. I percorsi proposti, che hanno come tema portante “Le violenze del fascismo” sono tutti costruiti su materiale documentario, cioè presuppongono una didattica di tipo laboratoriale, con le studentesse e gli studenti attivi nella lettura e nell’interpretazione. Si è scelto di indagare, dunque, la dimensione della violenza fascista. Gli ambiti sono sette. Ogni ambito è aperto da un’introduzione che affronta i principali aspetti teorici, seguita da vari percorsi didattici scaricabili in Pdf. I percorsi in tutto sono 36, di seguito i link per accedere:
-
Istituita una commissione parlamentare per accertare cause e responsabilità della rotta di Caporetto.
-
Segretario e vicesegretario del PSI, Lazzari e N. Bombacci, arrestati con l’accusa di disfattismo: condannati rispettivamente a 2 anni e 11 mesi e a 4 mesi di reclusione.
-
Istituito il commissariato generale per l’Assistenza alla popolazione civile e la propaganda interna, presieduto da U. Corradini (d.lgt. n. 130).
-
Bombardamento aereo di Venezia.
-
Silurato da un sommergibile tedesco al largo di Capo Figari (Sardegna) il traghetto postale Tripoli: 300 morti.
-
Congresso a Roma dei popoli soggetti all’impero austro-ungarico: le delegazioni polacca, cecoslovacca, rumena, iugoslava e italiana concordano sul rispetto della nazionalità quale principio del futuro assetto europeo.
-
Conferenza interalleata a Versailles: Sonnino si oppone a una dichiarazione a favore dell’indipendenza di Cecoslovacchia e Iugoslavia sostenuta dai governi francese, inglese e statunitense.
-
Offensiva austriaca da Asiago (Vicenza) alle foci del Piave, respinta dall’esercito italiano.
-
XV congresso PSI a Roma: prevale la corrente massimalista. La mozione conclusiva impegna il partito a operare per la pace e l’annientamento del capitalismo. Menotti Serrati alla direzione dell’«Avanti!».
-
Offensiva dell’esercito italiano sul monte Grappa, conclusa con la battaglia di Vittorio Veneto.
-
L’impero austro-ungarico chiede l’armistizio all’Italia.
-
Il Consiglio nazionale italiano di Fiume proclama l’unione della città all’Italia; il territorio era stato precedentemente assegnato, dal patto di Londra, all’Ungheria o alla Croazia.
-
Resa dell’impero turco.
-
L’armistizio di Villa Giusti (Padova) con l’impero austro-ungarico pone fine alla guerra. Ingresso dell’esercito italiano a Trento e Trieste.
-
Firma dell’armistizio di Rethondes con la Germania.
-
Ingresso delle truppe italiane a Fiume.
-
Fondato a Roma il Partito futurista: il programma, nazionalista, rivoluzionario e anticlericale, prevede tra l’altro il divorzio e il libero amore.
-
La direzione del PSI respinge la proposta della CGdL di avviare una costituente per la democratizzazione dello Stato e conferma l’obiettivo del partito di instaurare la dittatura del proletariato e una repubblica socialista.
-
Sturzo espone a Milano un progetto per la costituzione di un partito cattolico, democratico, non confessionale, autonomo.