3. Reazione e fascismo

Il sovvertimento definitivo degli equilibri postbellici nello stato liberale italiano fu opera di un movimento politico – il fascismo – che fin dall’inizio ricorse all’uso della violenza, sorretta da componenti dello Stato e da potenti gruppi economici privati.

5 - Squadristi

Si impegnò in primo luogo nella lotta violenta e armata contro le organizzazioni proletarie, contadine e operaie, facendosi campione del diritto dell’imprenditore a gestire senza controlli la proprietà privata; ma non si limitò a un’azione di crumiraggio nella repressione degli scioperi: la sua strategia era propriamente militare, perché, una volta battuto l’avversario sul campo, rivolgeva la propria forza contro le strutture che lo sorreggevano: Leghe contadine, Cooperative rosse e bianche, Circoli socialisti e cattolici, Camere del Lavoro, sezioni dei partiti. Agli esponenti di tutte le opposizioni (socialisti, cattolici, liberali) rivolse insulti e percosse, aggressione fisica fino all’assassinio.

Il fascismo nel programma iniziale aveva sfoggiato termini e obiettivi anticapitalisti ma nello stesso tempo aveva affermato che a fondamento dello Stato andava messo il movimento dei «produttori»: un termine che equiparava in una sola categoria padroni e lavoratori e che riprendeva temi elaborati dal movimento nazionalista, assai graditi al padronato perché preconizzavano uno sviluppo economico nell’armonia della collaborazione di classe, sotto l’egemonia dei capitalisti.

Fasci di combattimento - Persone

Quando nel 1921 ebbe fine l’espansione industriale innestata dalla guerra e successivamente sostenuta dai finanziamenti statali e dall’inflazione, i colossi siderurgici e cantieristici italiani furono costretti a ridimensionarsi mentre gli investimenti produttivi calavano in tutti i settori. In tale congiuntura, caratterizzata da crescente disoccupazione e dall’indebolimento della forza contrattuale del proletariato, si saldò l’alleanza tra i ceti conservatori italiani e l’eversione fascista (ascolta Giovinezza).

Il movimento fascista nel novembre 1921 si costituì in Partito Nazionale Fascista – PNF e poco tempo dopo diede vita alla Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali. In questo mutamento di rotta Benito Mussolini annunciò anche la rinuncia alla pregiudiziale repubblicana e pose la sordina al suo anticlericalismo. Tali mosse gli valsero le simpatie degli ambienti monarchici, delle gerarchie militari e infine della Chiesa cattolica.

L’alleanza tra il fascismo e le classi dirigenti si era formalizzata sul piano elettorale con le elezioni della primavera 1921, quando i fascisti entrarono nelle liste del Blocco Nazionale con i liberali, i nazionalisti e i cattolici conservatori. Le elezioni erano state indette da Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio, che pure aveva tentato una via riformista (come delle resto il suo predecessore Francesco Saverio Nitti) e che aveva pure opposto un fermo atteggiamento alle illegalità dei fasci. Lo scioglimento delle Camere e le nuove elezioni avrebbero dovuto essere, nel suo disegno politico, un modo per ridimensionare la rappresentanza parlamentare dei socialisti e piegare i riformisti a una collaborazione governativa fino allora rifiutata; ma fu invece un modo per dare nuovo slancio al fascismo.

Cronologia 1920
  • Rimpasto governativo a seguito di contrasti fra Nitti e il PPI.

  • II congresso del PPI a Napoli: proposti provvedimenti per la diffusione della piccola proprietà; dichiarata la necessità di tutela dei sindacati bianchi dalle violenze. Sturzo è confermato segretario del partito.

  • Dimissioni del governo Nitti.

  • Formazione del secondo governo Nitti.

  • Stipulato il trattato del Trianon con l’Ungheria (rat. r.d.l. 15 gen. 1922, n. 37).

  • Dimissioni del governo Nitti.

  • Formazione del quinto governo Giolitti.

  • Trattato a Tirana tra Italia e Albania: ritiro delle truppe italiane dalle zone occupate a eccezione di Saseno.

  • Trattato di Sèvres tra potenze alleate e Turchia: confermato all’Italia il possesso del Dodecaneso (art. 122).

  • Introdotta la nominatività dei titoli azionari e dei buoni dello Stato (l. n. 1927). In vigore dal 1921, la legge è sospesa dal governo Bonomi e poi soppressa nel 1922 da Mussolini.

  • XIV congresso PRI ad Ancona: consolidata la linea intransigente antifascista di F. Schiavetti e G. Conti.

  • Elezioni amministrative: successo dei socialisti in alcune città del Nord e del Centro e dei popolari nel Veneto; affermazione dei «Blocchi nazionali» (liberali, democratici, nazionalisti) e, in certi casi, fascisti.

  • Trattato a Rapallo tra Italia e Iugoslavia: Fiume dichiarata città libera, Zara annessa all’Italia (rat. l. 19 dic. 1920, n. 1778).

  • Strage di palazzo d’Accursio a Bologna: dal palazzo comunale i fascisti lanciano bombe sulla piazza durante una festa socialista: 9 morti e 50 feriti. Il governo scioglie l’amministrazione comunale, arresta esponenti socialisti e affida il comune di Bologna a un commissario.

  • Scontri fra socialisti e fascisti a Ferrara: 4 morti.

  • Fine del governo dannunziano di Fiume: risposta negativa di D’Annunzio all’ultimatum posto dal gen. E. Caviglia: dopo quattro giorni di combattimenti i legionari sono disarmati e lasciati partire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *