Quali sono le componenti dell’esaltazione nazionalista nella versione fascista?
L’esordio fu il culto della memoria della Grande guerra. Quasi ogni famiglia italiana era stata colpita da un lutto, quasi ogni famiglia aveva un caduto da ricordare. Su questo dolore si innestò un’esaltazione della Grande guerra che muoveva dal ricordo per innestare su questo la sacralizzazione del sacrificio e promuovere la condanna di quanti si erano opposti alla guerra o che ne avevano denunciati gli orrori e gli inutili lutti. L’evento centrale di questa operazione fu la tumulazione a Roma, all’Altare della Patria, della salma del Milite Ignoto. L’esaltazione di questo evento, che peraltro costituì un atto di coesione nazionale e patriottica in quasi tutti i paesi europei, fu utilizzato dai fascisti per legittimare la persecuzione e la denigrazione dei socialisti, dei comunisti e infine di tutti i democratici che si erano fatti sostenitori di una pace che non imponesse il dominio italiano ai popoli vicini. Fu questo il caso delle province orientali, abitate da un mosaico di popoli – italiani, ladini, sloveni, croati – che l’Italia conquistatrice (sia i governi liberali sia i fascisti) volle adeguare alla propria “civiltà”, con una politica di snazionalizzazione. Questa si sostanziò nella soppressione ogni loro diritto ad usare la propria lingua e a conservare le proprie tradizioni. Non diversamente si comportò il Regno nei confronti degli altoatesini, o sud tirolesi come essi stessi si definivano (Alto Adige – Sud Tirolo). In tali provincie si sviluppò un fascismo fortemente xenofobo la cui azione fu la radice di infiniti lutti e le cui conseguenze in qualche misura si avvertono ancor oggi.
La civiltà italiana mitizzata dal fascismo trovò la propria radice nel ricordo di Roma: la civiltà romana e la grandezza dell’Impero dei Cesari, magnificati soprattutto nei loro aspetti guerrieri, divennero la pietra di paragone a cui la “nuova” Italia fascista doveva ispirarsi. L’epicentro di simile celebrazione fu ovviamente Roma, che conobbe grandi lavori destinati a riportare alla luce le vestigia della romanità, ad esempio via dei Fori Imperiali sacrificando anche tracce non meno importanti di età successive.
Le grandezza dell’antica Roma venne fatta riverberare su Mussolini: il Duce, titolo scritto a tutte lettere maiuscole, venne celebrato come la reincarnazione dei grandi condottieri, dei grandi pensatori e artisti della storia d’Italia, dando vita al culto del Duce.
La guerra d’Etiopia, celebrata come il ritorno dell’Impero “sui colli fatali di Roma” (così tuonò Mussolini nel suo discorso annunciante la vittoria), guadagnò al fascismo molte adesioni. Non vi fu settore della società italiana che non fosse contagiato da un entusiasmo patriottico che oggi di appare davvero improprio, tanto più che quella guerra portò allo scoperto i temi del razzismo italiano, convogliato nel primo tempo sulle popolazioni africane ma già pronto a indirizzarsi verso gli alloglotti e gli ebrei.
1935
7 mar | Il generale Rodolfo Graziani nominato governatore della Somalia. Ha inizio la mobilitazione e la partenza per l'Africa Orientale di consistenti reparti militari. |
6 apr | Partito comunista e PSI prendono posizione contro il rischio di una guerra in Etiopia. Anche le altre organizzazioni antifasciste si mobilitano. |
16 giu | Il Consiglio dei ministri istituisce il "sabato fascista" da dedicare all'educazione militare e politica. |
3 ott | Invasione dell’Etiopia da parte delle truppe italiane. |
10 ott | La Società delle nazioni dichiara l’Italia paese aggressore e vota blande sanzioni economiche. |
12-13 ott | Congresso a Bruxelles degli italiani all’estero contro la guerra di Etiopia. |
18 dic | “Giornata della fede”: gli italiani sono invitati a consegnare le fedi nuziali e altri oggetti d'oro per sostenere la guerra in Etiopia e l'‘assedio economico’ imposto dalla Società delle nazioni. |
1936
23 mar | Discorso di Mussolini che annuncia l'avvio della politica "autarchica". |
30 mar | Incontro a Berlino tra i responsabili della polizia italiana e tedesca per concordare una strategia comune di repressione degli oppositori politici. |
5-8 mag | Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, è occupata dalle truppe italiane. |
9 mag | Mussolini proclama la costituzione dell’Impero. Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore di Etiopia, Eritrea e Somalia. Badoglio viene nominato viceré d'Etiopia. Nel corso del conflitto gli italiani hanno avuto 4.840 morti (più altre migliaia tra le truppe coloniali). Gli abissini denunciano oltre 700.000 morti tra militari e civili. |
11 giu | Badoglio torna in Italia a riprendere il suo posto di capo di stato maggiore generale. Graziani subentra nella carica di viceré di Etiopia e scatena una feroce controguerriglia nei confronti dei patrioti abissini. |
4 lug | La Società delle nazioni abroga le sanzioni economiche contro l’Italia. |
18 lug | Ha inizio la guerra civile spagnola. Mussolini fornisce aiuti militari, poi decide di intervenire direttamente con l’invio di ‘volontari’. |
17 ago | Viene costituita la Colonna Italiana che porta il nome di Francisco Ascaso. Comandata da Carlo Rosselli, è impiegata sul fronte d'Aragona. |
3 set | Si costituisce a Barcellona la Colonna Gastone Sozzi, composta da antifascisti italiani ed europei. Viene aggregata alla Colonna Libertad delle milizie popolari della Catalogna. |
5 ott | Varca la frontiera dei Pirenei il primo contingente delle Brigate Internazionali: sono circa 900 volontari, tra cui 150 italiani. |
3 nov | Viene costituita la XI brigata internazionale. Gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, agli ordini di Randolfo Pacciardi. Sono oltre tremila volontari, socialisti, comunisti e repubblicani. Il battaglione avrà cinquecento caduti. |
9 nov | Costituita la XII brigata internazionale. Anche in questo caso gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, il comunista Luigi Longo è nominato commissario politico della brigata. |
18 nov | L'Italia fascista riconosce ufficialmente il governo di Franco. |
30 nov | La Camera tributa a Mussolini il titolo di "Fondatore dell'Impero". Scattano in tutta Italia numerosi arresti di antifascisti che organizzano la raccolta di aiuti e la partenza di volontari in difesa della Repubblica spagnola. |
1937
3 gen | Sbarca in Spagna il primo contingente del Corpo Truppe Volontarie mandato da Mussolini a sostegno di Franco. Complessivamente andranno in Spagna 79.000 ‘volontari’ italiani tra esercito, marina e aviazione, di cui 6.000 caduti e 15.000 feriti. |
19 feb | Attentato contro il viceré Graziani ad Addis Abeba. Violenta rappresaglia italiana con centinaia di fucilazioni. Interi quartieri della città sono dati alle fiamme. |
9 mar | Per decisione del Gran Consiglio, diventa obbligatoria l'iscrizione al Fascio di tutti i dipendenti pubblici. |
10-19 mar | Nella battaglia di Guadalajara, in Spagna, le Camicie nere sono sbaragliate dai volontari delle Brigate internazionali. |
28 mar | Congresso antifascista a Lione. Partito comunista, PSI, PRI, GL e LIDU danno vita all’Unione popolare italiana. |
27 apr | Muore a Roma Antonio Gramsci, leader del Partito comunista d’Italia. |
1 mag | Riorganizzazione della XII brigata internazionale, intitolata a Garibaldi e composta prevalentemente da antifascisti italiani. |
7 mag | ei drammatici scontri nelle file repubblicane a Barcellona è ucciso dagli stalinisti Camillo Berneri, uno dei massimi esponenti del movimento anarchico italiano. |
1 giu | Il Ministero per la stampa e propaganda si trasforma in Ministero della Cultura popolare (Minculpop). |
9 giu | Assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles de l'Orne da parte di elementi della Cagoule, organizzazione fascista francese sovvenzionata dall'OVRA mussoliniana. |
27 ott | L'Opera nazionale Balilla si trasforma in Gioventù italiana del littorio (GIL) e viene direttamente inquadrata nei ranghi del PNF. |
6 nov | L’Italia entra nel Patto Anticomintern, già in atto da un anno tra la Germania e il Giappone. |
1935
-
Il generale Rodolfo Graziani nominato governatore della Somalia. Ha inizio la mobilitazione e la partenza per l'Africa Orientale di consistenti reparti militari.
-
Partito comunista e PSI prendono posizione contro il rischio di una guerra in Etiopia. Anche le altre organizzazioni antifasciste si mobilitano.
-
Il Consiglio dei ministri istituisce il "sabato fascista" da dedicare all'educazione militare e politica.
-
Invasione dell’Etiopia da parte delle truppe italiane.
-
La Società delle nazioni dichiara l’Italia paese aggressore e vota blande sanzioni economiche.
-
Congresso a Bruxelles degli italiani all’estero contro la guerra di Etiopia.
-
“Giornata della fede”: gli italiani sono invitati a consegnare le fedi nuziali e altri oggetti d'oro per sostenere la guerra in Etiopia e l'‘assedio economico’ imposto dalla Società delle nazioni.
-
Discorso di Mussolini che annuncia l'avvio della politica "autarchica".
-
Incontro a Berlino tra i responsabili della polizia italiana e tedesca per concordare una strategia comune di repressione degli oppositori politici.
-
Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, è occupata dalle truppe italiane.
-
Mussolini proclama la costituzione dell’Impero. Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore di Etiopia, Eritrea e Somalia. Badoglio viene nominato viceré d'Etiopia. Nel corso del conflitto gli italiani hanno avuto 4.840 morti (più altre migliaia tra le truppe coloniali). Gli abissini denunciano oltre 700.000 morti tra militari e civili.
-
Badoglio torna in Italia a riprendere il suo posto di capo di stato maggiore generale. Graziani subentra nella carica di viceré di Etiopia e scatena una feroce controguerriglia nei confronti dei patrioti abissini.
-
La Società delle nazioni abroga le sanzioni economiche contro l’Italia.
-
Ha inizio la guerra civile spagnola. Mussolini fornisce aiuti militari, poi decide di intervenire direttamente con l’invio di ‘volontari’.
-
Viene costituita la Colonna Italiana che porta il nome di Francisco Ascaso. Comandata da Carlo Rosselli, è impiegata sul fronte d'Aragona.
-
Si costituisce a Barcellona la Colonna Gastone Sozzi, composta da antifascisti italiani ed europei. Viene aggregata alla Colonna Libertad delle milizie popolari della Catalogna.
-
Varca la frontiera dei Pirenei il primo contingente delle Brigate Internazionali: sono circa 900 volontari, tra cui 150 italiani.
-
Viene costituita la XI brigata internazionale. Gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, agli ordini di Randolfo Pacciardi. Sono oltre tremila volontari, socialisti, comunisti e repubblicani. Il battaglione avrà cinquecento caduti.
-
Costituita la XII brigata internazionale. Anche in questo caso gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, il comunista Luigi Longo è nominato commissario politico della brigata.
-
L'Italia fascista riconosce ufficialmente il governo di Franco.
-
La Camera tributa a Mussolini il titolo di "Fondatore dell'Impero". Scattano in tutta Italia numerosi arresti di antifascisti che organizzano la raccolta di aiuti e la partenza di volontari in difesa della Repubblica spagnola.
-
Sbarca in Spagna il primo contingente del Corpo Truppe Volontarie mandato da Mussolini a sostegno di Franco. Complessivamente andranno in Spagna 79.000 ‘volontari’ italiani tra esercito, marina e aviazione, di cui 6.000 caduti e 15.000 feriti.
-
Attentato contro il viceré Graziani ad Addis Abeba. Violenta rappresaglia italiana con centinaia di fucilazioni. Interi quartieri della città sono dati alle fiamme.
-
Per decisione del Gran Consiglio, diventa obbligatoria l'iscrizione al Fascio di tutti i dipendenti pubblici.
-
Nella battaglia di Guadalajara, in Spagna, le Camicie nere sono sbaragliate dai volontari delle Brigate internazionali.
-
Congresso antifascista a Lione. Partito comunista, PSI, PRI, GL e LIDU danno vita all’Unione popolare italiana.
-
Muore a Roma Antonio Gramsci, leader del Partito comunista d’Italia.
-
Riorganizzazione della XII brigata internazionale, intitolata a Garibaldi e composta prevalentemente da antifascisti italiani.
-
ei drammatici scontri nelle file repubblicane a Barcellona è ucciso dagli stalinisti Camillo Berneri, uno dei massimi esponenti del movimento anarchico italiano.
-
Il Ministero per la stampa e propaganda si trasforma in Ministero della Cultura popolare (Minculpop).
-
Assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles de l'Orne da parte di elementi della Cagoule, organizzazione fascista francese sovvenzionata dall'OVRA mussoliniana.
-
L'Opera nazionale Balilla si trasforma in Gioventù italiana del littorio (GIL) e viene direttamente inquadrata nei ranghi del PNF.
-
L’Italia entra nel Patto Anticomintern, già in atto da un anno tra la Germania e il Giappone.
-
Viaggio di Hitler a Roma, si rafforza l’asse Roma-Berlino.
-
Viene pubblicato sulla stampa italiana il ‘manifesto degli scienziati razzisti’.
-
Inizia le pubblicazioni la rivista “La difesa della razza”.
-
Iniziano ad essere pubblicate norme antisemite. Le prime colpiscono la scuola – con l’esclusione degli ebrei dall’insegnamento e il divieto di iscrizione a scuole statali – e gli ebrei stranieri.
-
Il Gran Consiglio del fascismo vieta agli italiani di «razza ariana» di contrarre matrimonio con persone di «razza non ariana».
-
I volontari delle Brigate internazionali iniziano a lasciare la Spagna. I circa 59.000 volontari provengono da 52 paesi e la metà di loro muore in combattimento, o è dispersa o ferita. Altri 5.000 uomini combattono in unità dell'esercito repubblicano e almeno altri 20.000 lavorano nei servizi sanitari o ausiliari.
-
Sbarcano a Tripoli 20.000 contadini poveri con le loro famiglie, per colonizzare la ‘Quarta sponda’.
-
Il Consiglio dei ministri approva le leggi per la difesa della razza italiana e per la difesa della razza nella scuola. Inizia la persecuzione dei diritti degli ebrei italiani.
-
Sostituzione della Camera dei deputati con la Camera dei fasci e delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo. Della precedente struttura statale rimane soltanto il Senato, i cui membri sono nominati dal re su proposta di Mussolini.
-
Circa 250.000 soldati repubblicani ottengono il permesso di entrare in Francia. Sono avviati ai campi di internamento improvvisati nel sud del paese.
-
I franchisti conquistano Madrid. Termina la guerra civile spagnola con la sconfitta delle forze repubblicane.
-
L'Italia invade l'Albania. Vittorio Emanuele III è proclamato ‘Re d'Albania’.
-
A Berlino Germania e Italia firmano il cosiddetto Patto d'Acciaio, che prevede un reciproco impegno all’intervento in caso di conflitto, l’impossibilità di firmare una pace separata e l’impegno ad azioni concordate.
-
Firma del patto di non aggressione tedesco-sovietico, che coglie di sorpresa Mussolini e che mette in forte difficoltà il Partito comunista. I socialisti rompono unilateralmente il patto d’azione con il Partito comunista.
-
La Germania invade la Polonia, ha inizio la seconda guerra mondiale. L’Italia si dichiara ‘non belligerante’, mentre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
-
Appello di Giustizia e Libertà all’unità delle forze antifasciste. Viene chiesto al governo francese di costituire una Legione italiana, ma la proposta non è accolta.
-
Ad Auschwitz comincia a funzionare la macchina dello sterminio nazista.
-
L'Italia dichiara guerra alla Francia (ormai sconfitta dai tedeschi) e alla Gran Bretagna.
-
Per avere voce al tavolo delle trattative Mussolini decide di attaccare le frontiere francesi; l’Esercito italiano incontra una tenace resistenza, e le perdite sono pesanti: 632 morti e 6.029 feriti in quattro giorni.
-
Viene firmato a Roma l'armistizio tra l’Italia e la Francia, Mussolini rinuncia a tutte le sue richieste.
-
Italia, Germania e Giappone firmano il Patto Tripartito.
-
L’Italia invade la Grecia. Truppe italiane varcano all'alba la frontiera albanese, ma i greci reagiscono opponendo un'efficace resistenza.
-
Offensiva britannica sul fronte libico-egiziano. In poche settimane verrà distrutta l'intera armata della Cirenaica (130.000 soldati italiani prigionieri, 10.000 i superstiti).
-
Il Partito fascista ordina in Italia la «mobilitazione civile» di 8 milioni di cittadini dai 18 ai 55 anni.
-
Inizia la controffensiva tedesca in Africa, riconquistata la Cirenaica fino al confine egiziano.
-
Invasione della Jugoslavia e della Grecia da parte degli eserciti tedesco, italiano, bulgaro e ungherese. L’Esercito italiano occupa Slovenia (che sarà in parte annessa allo Stato italiano) Dalmazia e Montenegro fino all’Albania. Dopo la firma degli armistizi (18 e 21 aprile) ha inizio la lotta partigiana contro gli eserciti nazifascisti.
-
Attacco tedesco all’URSS.
-
Viene costituito il Corpo di spedizione italiano da inviare in Unione sovietica a combattere a fianco dei tedeschi.
-
Accordo a Tolosa tra Partito comunista, PSI e GL per la costituzione di un Comitato d’azione antifascista.
-
Resa delle ultime forze italiane a Gondar, nell'Africa Orientale. Finisce l’Impero fascista.
-
Quattro giorni dopo l’attacco giapponese alla base navale americana di Pearl Harbour, l’Italia dichiara guerra agli Stati Uniti.
-
Nuova controffensiva italo-tedesca in Africa settentrionale, che sarà bloccata dagli inglesi ad El Alamein in luglio.
-
In Germania la conferenza di Wannsee mette a punto le direttive per la "soluzione finale" del problema ebraico.
-
Si costituisce a Roma il Partito d'Azione.
-
Sul fronte russo viene costituito l’ARMIR (Armata italiana di Russia) forte di oltre 200.000 uomini.
-
Si ricostituisce clandestinamente a Roma il Partito socialista, con segretario Giuseppe Romita.
-
Nasce a Milano la Democrazia cristiana.
-
Battaglia di El Alamein. Alla fine di novembre le forze inglesi riconquistano tutta la Cirenaica.
-
Iniziano i bombardamenti dell’aviazione inglese sulle città italiane.
-
Sbarco anglo-americano in Marocco e in Algeria.
-
Discorso di Mussolini alla Camera dei fasci e delle corporazioni dopo due anni di silenzio. Il duce è costretto a riconoscere i pesanti costi pagati dall’Italia con 42.000 caduti e 232.000 prigionieri.
-
Inizia a Stalingrado la controffensiva dell’esercito sovietico. Ripiegamento tardivo delle truppe italiane, il grosso dell’ARMIR viene accerchiato e annientato.
-
Nasce a Milano il Movimento di unità proletaria (MUP).
-
La VI Armata tedesca capitola a Stalingrado. È il momento di svolta della guerra.
-
Scioperi operai nel nord Italia. Nati inizialmente su basi rivendicative, assumono un carattere politico con la richiesta della fine delle guerra e del fascismo.
-
Dopo lo scioglimento dell’Internazionale comunista il Partito comunista d’Italia cambia nome in Partito comunista italiano.
-
Gli anglo-americani sbarcano in Sicilia, occupando rapidamente tutta l’isola.
-
Bombardamento di Roma, che provoca oltre 1.500 vittime tra la popolazione.
-
Riunione del Gran Consiglio del Fascismo. Votata una mozione di sfiducia a Mussolini.
-
Dopo un colloquio con Vittorio Emanuele III, Mussolini è arrestato. Badoglio è nominato capo del governo. Grandi manifestazioni antifasciste in tutta Italia, con decine di morti per la repressione governativa.
-
Il governo Badoglio decide di sciogliere il Partito fascista, di sopprimere il Gran Consiglio, la Camera dei fasci e delle corporazioni e il Tribunale speciale, di liberare i condannati politici.
-
Ricostruito il Partito liberale italiano, fondata Democrazia del lavoro.
-
Nasce a Roma, con la fusione tra PSI, MUP e l’Unione proletaria d’Italia il Partito socialista di unità proletaria (PSIUP), con a capo Pietro Nenni.
-
Istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN). In essa, posta alle dipendenze del capo del governo, confluiscono le squadre fasciste.
-
Ha inizio l'epurazione in massa tra i ferrovieri: il Consiglio dei ministri approva 36.000 licenziamenti, nella stessa riunione abolisce la festa del Primo maggio e la sostituisce con quella del 21 aprile (Natale di Roma).
-
Violenze fasciste contro i cattolici. Don Sturzo si dimette da segretario del Partito popolare.
-
I fascisti uccidono a bastonate don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta (Ferrara).
-
Inizia il processo contro Bordiga e il gruppo dirigente comunista italiano. Nei mesi precedenti sono arrestati oltre cento tra segretari di federazione e membri del Comitato centrale, 31 dei quali vanno sotto processo.
-
Elezioni politiche: in un clima di sopraffazioni e violenze il "listone" fascista ottiene 356 deputati, alle opposizioni ne vanno 161.
-
Giacomo Matteotti, che il 30 maggio aveva denunciato alla Camera i brogli della campagna elettorale, è rapito sul lungotevere da uomini di fiducia del Duce e assassinato. Il corpo sarà ritrovato il 16 agosto.
-
I deputati dell'opposizione, esclusi i membri del Partito comunista, si ritirano dalla Camera (“Aventino”) chiedendo il ripristino della legalità e l’abolizione della Milizia. Il fascismo accusa il colpo, ma proprio la divisione tra le forze antifasciste consente al governo di promulgare leggi a proprio favore.
-
Reso esecutivo un provvedimento che prevede restrizioni alla libertà di stampa.
-
Costituita l’Unione nazionale delle forze liberali e democratiche, guidata da Giovanni Amendola.
-
Mussolini, con un discorso alla Camera, si accolla tutte le responsabilità delle violenze fasciste.
-
Il ministro dell'Interno Luigi Federzoni presenta un primo bilancio delle misure rivolte contro l'opposizione: chiusi 95 circoli, sciolte 25 organizzazioni "sovversive", proibiti 120 gruppi di "Italia Libera"; compiute 655 perquisizioni domiciliari; arrestati 111 "sovversivi".
-
Gli intellettuali fascisti, riunitisi in marzo a Bologna, lanciano al paese un "manifesto" redatto da Giovanni Gentile, che condanna lo stato democratico ed esalta la "patria fascista".
-
Gli intellettuali antifascisti rispondono con un manifesto redatto da Benedetto Croce.
-
Viene istituita l'Opera nazionale dopolavoro (OND).
-
Istituito il Comitato permanente per il grano: ha inizio ‘la battaglia del grano’.
-
‘Patto di Palazzo Vidoni’ tra Confindustria e Confederazione delle corporazioni, che assumono la rappresentanza esclusiva di datori di lavoro e lavoratori. Sono abolite le Commissioni interne.
-
Viene sventato un attentato contro Mussolini organizzato dal deputato socialista Tito Zaniboni e dal generale Luigi Capello. Il governo ordina lo scioglimento del Partito socialista unitario, partito dello Zaniboni. I suoi aderenti costituiscono il Partito socialista dei lavoratori italiani.
-
Il prefetto di Milano sospende le pubblicazioni dell‘“Avanti” e de “L’Unità”, mentre quello di Torino sospende “La Rivoluzione liberale” pubblicato da Gobetti.
-
Istituita l’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI).
-
Il Consiglio dei ministri approva una legge antistatutaria sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo, e un'altra legge che autorizza il governo ad allontanare dal servizio tutti i funzionari statali dissenzienti dal regime.
-
Congresso del Partito comunista a Lione. La maggioranza dei delegati presenti approva la proposta politica presentata da Antonio Gramsci, che viene eletto segretario generale del partito.
-
Il governo abolisce i Consigli comunali elettivi nei Comuni inferiori ai 5.000 abitanti. Al posto del sindaco è istituita la figura del podestà, che assomma i poteri di Giunta e Consiglio comunale. In settembre la figura del podestà viene estesa a tutti i Comuni.
-
Nasce l'Opera nazionale Balilla (ONB), che ha lo scopo di inquadrare i giovani dai 7 ai 18 anni.
-
Con la Legge Rocco è istituito il sindacato unico fascista, aboliti il diritto di sciopero e la serrata, istituita la magistratura del lavoro.
-
L’inglese Violet Gibson spara a Mussolini: il duce rimane ferito leggermente al naso.
-
Istituito il ministero delle Corporazioni.
-
Discorso di Mussolini sulla necessità di difendere la lira raggiungendo ‘quota Novanta’. La nuova parità aurea sarà fissata alla fine del 1927. La politica di deflazione colpirà duramente le condizioni di vita dei lavoratori.
-
Terzo attentato al duce, questa volta ad opera dell'anarchico Gino Lucetti, il quale lancia una bomba verso la macchina di Mussolini, ma l'ordigno rimbalza contro lo sportello dell'auto ed esplode nella strada.
-
Attentato a Bologna a Mussolini. Anteo Zamboni, accusato di aver esploso un colpo di pistola contro il duce, viene linciato sul posto. Su questa vicenda rimangono diverse ombre.
-
Il Consiglio dei ministri decide gravi provvedimenti di polizia: l'immediato scioglimento dei partiti e sodalizi antifascisti; la soppressione di tutti i giornali non ligi al regime; la istituzione del confino per gli oppositori; l'organizzazione di una polizia politica alle dipendenze della Milizia; l'annullamento di tutti i passaporti per l'estero e severe sanzioni contro i tentativi di espatrio clandestino.
-
Istituito il Servizio speciale di investigazione politica.
-
La Camera dichiara decaduti dal mandato parlamentare i deputati dell'opposizione.
-
Entra in vigore la legge eccezionale "per la difesa dello Stato": sono sciolti i partiti di opposizione, è istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, reintrodotta la pena di morte ed istituito il confino di polizia.
-
La CGDL decide di sciogliersi e una parte dei suoi dirigenti costituisce l’Associazione per lo studio dei problemi del lavoro, che si avvicina al regime. Una parte del gruppo dirigente, con a capo Bruno Buozzi, ricostruisce il sindacato in Francia. Il 20 a Milano un gruppo di comunisti, socialisti massimalisti e anarchici ricostruisce una CGDL clandestina attiva in Italia.
-
È proibita ogni forma di organizzazione giovanile non fascista.
-
Il Tribunale speciale inizia la sua attività, condannando a nove anni di prigione ciascuno due muratori romani che avevano deplorato ad alta voce il fallimento dell'attentato a Mussolini.
-
Costituita a Parigi la Concentrazione d’azione antifascista, con l’adesione di socialisti unitari, repubblicani, sindacalisti e della Lega italiana dei diritti dell’uomo.
-
Approvata dal Gran consiglio del fascismo la ‘Carta del lavoro’, che fissa la subordinazione delle forze economiche allo sviluppo nazionale.
-
Entra in funzione l’OVRA, l’Organizzazione di vigilanza e repressione dell’antifascismo.
-
La Camera approva senza discussione e con soli quindici voti contrari la nuova legge elettorale fascista, che prevede la votazione di una lista unica compilata dal Gran Consiglio del fascismo.
-
Si stabilisce per legge che gli iscritti al Partito fascista abbiano la precedenza nelle liste di collocamento al lavoro.
-
Attentato a Vittorio Emanuele III a Milano, in occasione dell'inaugurazione della Fiera Campionaria. Muoiono 14 persone, quaranta i feriti.
-
Il Senato approva con 161 voti (mentre 46 sono i contrari) la nuova legge elettorale fascista.
-
Inizia il processo contro il comitato centrale del Partito comunista. Diciotto i condannati, alcuni a oltre vent’anni di carcere (Terracini, Gramsci, Scoccimarro, Roveda).
-
Il Consiglio dei ministri approva l'abolizione dei Consigli provinciali. I membri dell'amministrazione provinciale verranno nominati direttamente dal governo.
-
Prima condanna a morte del Tribunale speciale. Condannato il comunista Michele Della Maggiora, accusato di aver ucciso due fascisti.
-
‘Sbloccamento’ della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, che viene suddivisa in sei confederazioni nazionali.
-
Nasce a Milano il Movimento Guelfo, piccolo gruppo cattolico antifascista, che sarà smantellato dalla polizia nel 1934.
-
Il Partito nazionale fascista viene riconosciuto come ente di diritto pubblico.
-
Scioglimento della Camera dei deputati e convocazione del collegio unico nazionale (lista unica nazionale di 400 nominativi scelti dal Gran consiglio del fascismo).
-
Vengono firmati i Patti Lateranensi tra Regno d’Italia e Santa sede. La religione cattolica è riconfermata religione dello Stato.
-
Elezioni plebiscitarie della Camera dei deputati. Votano a favore della lista fascista il 98,4 per cento dell’elettorato (9.500.000 aventi diritto), contro l’1, 6 per cento.
-
Fuga di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Nitti dal confino di Lipari. Raggiunta Parigi, Rosselli fonda il movimento Giustizia e Libertà.
-
L’ufficio politico del Partito comunista decide di riportare la direzione politica del partito in Italia. Nasce il “centro interno” guidato da Camilla Ravera. Arrestata in luglio, sarà sostituita da Pietro Secchia.
-
Risultano iscritti alle varie organizzazioni fasciste (Partito, Opera Balilla, sindacati, ecc.) circa 10 milioni di italiani (su una popolazione di 40 milioni).
-
Convegno di Grenoble del Partito socialista. Decisa la fusione con i riformisti. I terzinternazionalisti escono dal partito per aderire al Partito comunista. Il congresso dell’unità socialista si svolge a Parigi in 20 luglio.
-
I gruppi aderenti alla Concentrazione antifascista approvano un patto d’unità d’azione.
-
Approvati il nuovo codice penale e di procedura penale (Codice Rocco). Reintrodotta la pena di morte per i reati non politici.
-
Arrestati a Milano, grazie ad un infiltrato della polizia, i membri del gruppo dirigente di Giustizia e Libertà.
-
Fucilazione di Michele Schirru, condannato a morte dal Tribunale speciale.
-
Entra in vigore la disposizione del 1928 dello scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche. Proteste di Pio XI, violenze fasciste contro l’Azione cattolica in varie parti d’Italia.
-
Testo unico della legge di pubblica sicurezza.
-
Entrata in vigore del nuovo codice penale d'ispirazione fascista. Blocco delle iscrizioni al Partito fascista. Il segretario dell'Opera Balilla istituisce "I figli della lupa", reparti di bambini di età inferiore ai 7 anni.
-
Viene dichiarata l’incompatibilità tra iscrizione al Fascio e appartenenza all'Azione Cattolica.
-
Accordo a Parigi tra Partito socialista e Giustizia e Libertà. In novembre GL entrerà nella Concentrazione antifascista, con il compito specifico di organizzare azioni antifasciste in Italia.
-
La Gazzetta Ufficiale pubblica il decreto relativo al giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai docenti universitari: 1.200 professori giurano, 12 si rifiutano e perdono la cattedra.
-
Accordo tra Stato italiano e Santa sede: riconosciuta l’autonomia del l'Azione Cattolica, ma divieto di nominare dirigenti che abbiano trascorsi antifascisti.
-
Inizia la bonifica dell'Agro Pontino; è il periodo delle grandi opere fasciste.
-
Fucilazione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone, condannati a morte dal Tribunale speciale.
-
Per celebrare il decennale della Marcia su Roma, si inaugura nella capitale la Mostra della rivoluzione fascista.
-
Amnistia in occasione del decennale del regime fascista, che coinvolge i detenuti politici con condanne inferiori ai cinque anni. Sono liberati 639 detenuti (su 1.056) e 595 confinati.
-
Viene costituito l’Istituto della ricostruzione industriale.
-
Nascono l’Istituto nazionale fascista assicurazione infortuni sul lavoro e l’Istituto nazionale fascista della previdenza sociale.
-
Con un Decreto legge è stabilito che l'iscrizione al Partito nazionale fascista è requisito essenziale per l'assunzione nel pubblico impiego.
-
Seconde ‘elezioni plebiscitarie’ della Camera dei deputati. I voti contrari sono 15.201 (pari allo 0,15 per cento) su oltre 10 milioni.
-
Arrestato il gruppo dirigente di Giustizia e Libertà di Torino, all’interno del quale – come sottolineano i fascisti – è presente un folto gruppo di «ebrei antifascisti al soldo dei fuorusciti».
-
A Parigi si scioglie, per contrasti tra GL e Partito socialista, la Concentrazione d’azione antifascista.
-
A Parigi stipulato un patto d’azione tra PSI e Partito comunista.
-
Vengono istituiti il servizio "premilitare" per i giovani dai 18 ai 21 anni di età e l'insegnamento della Cultura militare nelle scuole medie.
-
Incidente di Ual-Ual – al confine tra Somalia ed Etiopia – tra reparti dell’Esercito italiano e truppe etiopiche.
-
Il generale Rodolfo Graziani nominato governatore della Somalia. Ha inizio la mobilitazione e la partenza per l'Africa Orientale di consistenti reparti militari.
-
Partito comunista e PSI prendono posizione contro il rischio di una guerra in Etiopia. Anche le altre organizzazioni antifasciste si mobilitano.
-
Il Consiglio dei ministri istituisce il "sabato fascista" da dedicare all'educazione militare e politica.
-
Invasione dell’Etiopia da parte delle truppe italiane.
-
La Società delle nazioni dichiara l’Italia paese aggressore e vota blande sanzioni economiche.
-
Congresso a Bruxelles degli italiani all’estero contro la guerra di Etiopia.
-
“Giornata della fede”: gli italiani sono invitati a consegnare le fedi nuziali e altri oggetti d'oro per sostenere la guerra in Etiopia e l'‘assedio economico’ imposto dalla Società delle nazioni.
-
Discorso di Mussolini che annuncia l'avvio della politica "autarchica".
-
Incontro a Berlino tra i responsabili della polizia italiana e tedesca per concordare una strategia comune di repressione degli oppositori politici.
-
Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, è occupata dalle truppe italiane.
-
Mussolini proclama la costituzione dell’Impero. Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore di Etiopia, Eritrea e Somalia. Badoglio viene nominato viceré d'Etiopia. Nel corso del conflitto gli italiani hanno avuto 4.840 morti (più altre migliaia tra le truppe coloniali). Gli abissini denunciano oltre 700.000 morti tra militari e civili.
-
Badoglio torna in Italia a riprendere il suo posto di capo di stato maggiore generale. Graziani subentra nella carica di viceré di Etiopia e scatena una feroce controguerriglia nei confronti dei patrioti abissini.
-
La Società delle nazioni abroga le sanzioni economiche contro l’Italia.
-
Ha inizio la guerra civile spagnola. Mussolini fornisce aiuti militari, poi decide di intervenire direttamente con l’invio di ‘volontari’.
-
Viene costituita la Colonna Italiana che porta il nome di Francisco Ascaso. Comandata da Carlo Rosselli, è impiegata sul fronte d'Aragona.
-
Si costituisce a Barcellona la Colonna Gastone Sozzi, composta da antifascisti italiani ed europei. Viene aggregata alla Colonna Libertad delle milizie popolari della Catalogna.
-
Varca la frontiera dei Pirenei il primo contingente delle Brigate Internazionali: sono circa 900 volontari, tra cui 150 italiani.
-
Viene costituita la XI brigata internazionale. Gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, agli ordini di Randolfo Pacciardi. Sono oltre tremila volontari, socialisti, comunisti e repubblicani. Il battaglione avrà cinquecento caduti.
-
Costituita la XII brigata internazionale. Anche in questo caso gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, il comunista Luigi Longo è nominato commissario politico della brigata.
-
L'Italia fascista riconosce ufficialmente il governo di Franco.
-
La Camera tributa a Mussolini il titolo di "Fondatore dell'Impero". Scattano in tutta Italia numerosi arresti di antifascisti che organizzano la raccolta di aiuti e la partenza di volontari in difesa della Repubblica spagnola.
-
Sbarca in Spagna il primo contingente del Corpo Truppe Volontarie mandato da Mussolini a sostegno di Franco. Complessivamente andranno in Spagna 79.000 ‘volontari’ italiani tra esercito, marina e aviazione, di cui 6.000 caduti e 15.000 feriti.
-
Attentato contro il viceré Graziani ad Addis Abeba. Violenta rappresaglia italiana con centinaia di fucilazioni. Interi quartieri della città sono dati alle fiamme.
-
Per decisione del Gran Consiglio, diventa obbligatoria l'iscrizione al Fascio di tutti i dipendenti pubblici.
-
Nella battaglia di Guadalajara, in Spagna, le Camicie nere sono sbaragliate dai volontari delle Brigate internazionali.
-
Congresso antifascista a Lione. Partito comunista, PSI, PRI, GL e LIDU danno vita all’Unione popolare italiana.
-
Muore a Roma Antonio Gramsci, leader del Partito comunista d’Italia.
-
Riorganizzazione della XII brigata internazionale, intitolata a Garibaldi e composta prevalentemente da antifascisti italiani.
-
Nei drammatici scontri nelle file repubblicane a Barcellona è ucciso dagli stalinisti Camillo Berneri, uno dei massimi esponenti del movimento anarchico italiano.
-
Il Ministero per la stampa e propaganda si trasforma in Ministero della Cultura popolare (Minculpop).
-
Assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles de l'Orne da parte di elementi della Cagoule, organizzazione fascista francese sovvenzionata dall'OVRA mussoliniana.
-
L'Opera nazionale Balilla si trasforma in Gioventù italiana del littorio (GIL) e viene direttamente inquadrata nei ranghi del PNF.
-
L’Italia entra nel Patto Anticomintern, già in atto da un anno tra la Germania e il Giappone.
-
Viaggio di Hitler a Roma, si rafforza l’asse Roma-Berlino.
-
Viene pubblicato sulla stampa italiana il ‘manifesto degli scienziati razzisti’.
-
Inizia le pubblicazioni la rivista “La difesa della razza”.
-
Iniziano ad essere pubblicate norme antisemite. Le prime colpiscono la scuola – con l’esclusione degli ebrei dall’insegnamento e il divieto di iscrizione a scuole statali – e gli ebrei stranieri.
-
Il Gran Consiglio del fascismo vieta agli italiani di «razza ariana» di contrarre matrimonio con persone di «razza non ariana».
-
I volontari delle Brigate internazionali iniziano a lasciare la Spagna. I circa 59.000 volontari provengono da 52 paesi e la metà di loro muore in combattimento, o è dispersa o ferita. Altri 5.000 uomini combattono in unità dell'esercito repubblicano e almeno altri 20.000 lavorano nei servizi sanitari o ausiliari.
-
Sbarcano a Tripoli 20.000 contadini poveri con le loro famiglie, per colonizzare la ‘Quarta sponda’.
-
Il Consiglio dei ministri approva le leggi per la difesa della razza italiana e per la difesa della razza nella scuola. Inizia la persecuzione dei diritti degli ebrei italiani.
-
Sostituzione della Camera dei deputati con la Camera dei fasci e delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo. Della precedente struttura statale rimane soltanto il Senato, i cui membri sono nominati dal re su proposta di Mussolini.
-
Circa 250.000 soldati repubblicani ottengono il permesso di entrare in Francia. Sono avviati ai campi di internamento improvvisati nel sud del paese.
-
I franchisti conquistano Madrid. Termina la guerra civile spagnola con la sconfitta delle forze repubblicane.
-
L'Italia invade l'Albania. Vittorio Emanuele III è proclamato ‘Re d'Albania’.
-
A Berlino Germania e Italia firmano il cosiddetto Patto d'Acciaio, che prevede un reciproco impegno all’intervento in caso di conflitto, l’impossibilità di firmare una pace separata e l’impegno ad azioni concordate.
-
Firma del patto di non aggressione tedesco-sovietico, che coglie di sorpresa Mussolini e che mette in forte difficoltà il Partito comunista. I socialisti rompono unilateralmente il patto d’azione con il Partito comunista.
-
La Germania invade la Polonia, ha inizio la seconda guerra mondiale. L’Italia si dichiara ‘non belligerante’, mentre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
-
Appello di Giustizia e Libertà all’unità delle forze antifasciste. Viene chiesto al governo francese di costituire una Legione italiana, ma la proposta non è accolta.
-
Istituita una commissione parlamentare per accertare cause e responsabilità della rotta di Caporetto.
-
Segretario e vicesegretario del PSI, Lazzari e N. Bombacci, arrestati con l’accusa di disfattismo: condannati rispettivamente a 2 anni e 11 mesi e a 4 mesi di reclusione.
-
Istituito il commissariato generale per l’Assistenza alla popolazione civile e la propaganda interna, presieduto da U. Corradini (d.lgt. n. 130).
-
Bombardamento aereo di Venezia.
-
Silurato da un sommergibile tedesco al largo di Capo Figari (Sardegna) il traghetto postale Tripoli: 300 morti.
-
Congresso a Roma dei popoli soggetti all’impero austro-ungarico: le delegazioni polacca, cecoslovacca, rumena, iugoslava e italiana concordano sul rispetto della nazionalità quale principio del futuro assetto europeo.
-
Conferenza interalleata a Versailles: Sonnino si oppone a una dichiarazione a favore dell’indipendenza di Cecoslovacchia e Iugoslavia sostenuta dai governi francese, inglese e statunitense.
-
Offensiva austriaca da Asiago (Vicenza) alle foci del Piave, respinta dall’esercito italiano.
-
XV congresso PSI a Roma: prevale la corrente massimalista. La mozione conclusiva impegna il partito a operare per la pace e l’annientamento del capitalismo. Menotti Serrati alla direzione dell’«Avanti!».
-
Offensiva dell’esercito italiano sul monte Grappa, conclusa con la battaglia di Vittorio Veneto.
-
L’impero austro-ungarico chiede l’armistizio all’Italia.
-
Il Consiglio nazionale italiano di Fiume proclama l’unione della città all’Italia; il territorio era stato precedentemente assegnato, dal patto di Londra, all’Ungheria o alla Croazia.
-
Resa dell’impero turco.
-
L’armistizio di Villa Giusti (Padova) con l’impero austro-ungarico pone fine alla guerra. Ingresso dell’esercito italiano a Trento e Trieste.
-
Firma dell’armistizio di Rethondes con la Germania.
-
Ingresso delle truppe italiane a Fiume.
-
Fondato a Roma il Partito futurista: il programma, nazionalista, rivoluzionario e anticlericale, prevede tra l’altro il divorzio e il libero amore.
-
La direzione del PSI respinge la proposta della CGdL di avviare una costituente per la democratizzazione dello Stato e conferma l’obiettivo del partito di instaurare la dittatura del proletariato e una repubblica socialista.
-
Sturzo espone a Milano un progetto per la costituzione di un partito cattolico, democratico, non confessionale, autonomo.
-
La crisi del fascismo e il colpo di stato del re
-
Armistizio e occupazione tedesca
-
La Repubblica Sociale Italiana
-
La seconda guerra mondiale: Italia 1943-1945
-
Antifascismo e Resistenza
-
La Resistenza civile, il ruolo delle donne e la questione femminile
-
Dalla guerriglia alla Liberazione
-
La Consulta e la Costituente
-
Nazionalismo e guerra
-
La Nazione e l`Impero
-
La seconda guerra mondiale: i fronti di guerra 1940-1943
-
La seconda guerra mondiale: il fronte interno 1940-1943
-
Lo Stato autoritario
-
Totalitarismo
-
Lo Stato totalitario
-
Lo Stato totalitario, seconda parte
-
Fascisti e cattolici
-
Le opposizioni antifasciste nell’esilio e nella cospirazione
-
Gli alleati infidi
-
La crisi dello stato liberale in Italia: economia e società
-
La politica e le lotte sociali
-
Reazione e fascismo
-
La sconfitta democratica
-
La marcia su Roma
1936
1937
3. La seconda guerra mondiale: i fronti di guerra 1940-1943
L’Italia entrò in guerra al seguito della Germania, dopo un periodo di attesa (la non belligeranza) che si prolungò fino a quando la Francia non fu sconfitta. Nel maggio 1940 la Wermacht infatti scatenò un’offensiva che in breve tempo mise in ginocchio le forze anglofrancesi; e il 10 giugno, con il consueto reboante discorso agli Italiani, Mussolini annunciò di aver dichiarato guerra a Francia e Inghilterra.
L’iniziale strategia mussoliniana prevedeva di condurre una guerra parallela e indipendente rispetto a quella tedesca in modo da assicurare al fascismo un consistente bottino e porlo al riparo dalla concorrenza tedesca.
Le operazioni militari italiane si svolsero su tre grandi fronti: in Europa, dopo la ingloriosa vittoria sulla Francia, le armate italiane attaccarono nei Balcani e in Grecia e successivamente furono ingaggiate a sostenere l’attacco alla Russia. Il secondo fronte avrebbe dovuto essere la guerra nel Mediterraneo, dove la Marina avrebbe dovuto contrastare la potenza navale inglese, ma dove l’Italia si rivelò assolutamente impari agli obiettivi proposti. Il terzo fronte fu l’Africa: l’Etiopia e la Libia.
Ripetutamente sconfitta su ciascuno di questi fronti, l’Italia di Mussolini si trovò di fatto ostaggio della potenza militare tedesca. La preparazione italiana si rivelò del tutto inadeguata per motivi che gli studiosi riassumono così:
1) la produzione industriale a fini bellici era inadeguata rispetto all’entità del conflitto in corso sotto il profilo sia quantitativo sia qualitativo. Dopo la sconfitta gli industriali elaborarono la tesi secondo la quale gli sforzi dell’industria furono sabotati dall’insipienza e dalla corruzione della politica. Questa interpretazione, per quanto diffusa, è poco convincente se si tiene conto degli ampi margini di assoluta discrezionalità concessi agli imprenditori.
2) le alte gerarchie militari, che avevano avuto mano libera nella gestione della Forze Armate, impostarono tutta la loro strategia secondo una concezione arretrata, ferma all’esperienza della prima guerra mondiale: quest’ultima era stata una guerra di posizione, mentre la seconda si rivelò in poco tempo guerra di movimento. Di qui l’importanza dei trasporti, delle truppe corazzate, dell’aviazione che non furono forniti in misura e con requisiti adeguati alle necessità.
3) scarsa la motivazione delle truppe e degli stessi ufficiali, costretti gli uni e gli altri a cimentarsi con nemici non solo più attrezzati dal punto di vista dell’armamento, della comunicazioni e dei trasporti, ma anche più convinti della bontà della causa per la quale si battevano.
I fronti di guerra: la Campagna d’Africa e del Mediterraneo, la Campagna di Francia, la Campagna di Grecia, la Campagna di Jugoslavia e la Campagna di Russia.
1938
3 mag | Viaggio di Hitler a Roma, si rafforza l’asse Roma-Berlino. |
14 lug | Viene pubblicato sulla stampa italiana il ‘manifesto degli scienziati razzisti’. |
6 ago | Inizia le pubblicazioni la rivista “La difesa della razza”. |
3 set | Iniziano ad essere pubblicate norme antisemite. Le prime colpiscono la scuola – con l’esclusione degli ebrei dall’insegnamento e il divieto di iscrizione a scuole statali – e gli ebrei stranieri. |
6 ott | Il Gran Consiglio del fascismo vieta agli italiani di «razza ariana» di contrarre matrimonio con persone di «razza non ariana». |
28 ott | I volontari delle Brigate internazionali iniziano a lasciare la Spagna. I circa 59.000 volontari provengono da 52 paesi e la metà di loro muore in combattimento, o è dispersa o ferita. Altri 5.000 uomini combattono in unità dell'esercito repubblicano e almeno altri 20.000 lavorano nei servizi sanitari o ausiliari. |
5 nov | Sbarcano a Tripoli 20.000 contadini poveri con le loro famiglie, per colonizzare la ‘Quarta sponda’. |
17 nov | Il Consiglio dei ministri approva le leggi per la difesa della razza italiana e per la difesa della razza nella scuola. Inizia la persecuzione dei diritti degli ebrei italiani. |
1939
19 gen | Sostituzione della Camera dei deputati con la Camera dei fasci e delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo. Della precedente struttura statale rimane soltanto il Senato, i cui membri sono nominati dal re su proposta di Mussolini. |
5 feb | Circa 250.000 soldati repubblicani ottengono il permesso di entrare in Francia. Sono avviati ai campi di internamento improvvisati nel sud del paese. |
28 mar | I franchisti conquistano Madrid. Termina la guerra civile spagnola con la sconfitta delle forze repubblicane. |
7-12 apr | L'Italia invade l'Albania. Vittorio Emanuele III è proclamato ‘Re d'Albania’. |
22 mag | A Berlino Germania e Italia firmano il cosiddetto Patto d'Acciaio, che prevede un reciproco impegno all’intervento in caso di conflitto, l’impossibilità di firmare una pace separata e l’impegno ad azioni concordate. |
27 ago | Firma del patto di non aggressione tedesco-sovietico, che coglie di sorpresa Mussolini e che mette in forte difficoltà il Partito comunista. I socialisti rompono unilateralmente il patto d’azione con il Partito comunista. |
1 set | La Germania invade la Polonia, ha inizio la seconda guerra mondiale. L’Italia si dichiara ‘non belligerante’, mentre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. |
8 set | Appello di Giustizia e Libertà all’unità delle forze antifasciste. Viene chiesto al governo francese di costituire una Legione italiana, ma la proposta non è accolta. |
1940
20 mag | Ad Auschwitz comincia a funzionare la macchina dello sterminio nazista. |
10 giu | L'Italia dichiara guerra alla Francia (ormai sconfitta dai tedeschi) e alla Gran Bretagna. |
20-24 giu | Per avere voce al tavolo delle trattative Mussolini decide di attaccare le frontiere francesi; l’Esercito italiano incontra una tenace resistenza, e le perdite sono pesanti: 632 morti e 6.029 feriti in quattro giorni. |
24 giu | Viene firmato a Roma l'armistizio tra l’Italia e la Francia, Mussolini rinuncia a tutte le sue richieste. |
27 set | Italia, Germania e Giappone firmano il Patto Tripartito. |
28 ott | L’Italia invade la Grecia. Truppe italiane varcano all'alba la frontiera albanese, ma i greci reagiscono opponendo un'efficace resistenza. |
8 dic | Offensiva britannica sul fronte libico-egiziano. In poche settimane verrà distrutta l'intera armata della Cirenaica (130.000 soldati italiani prigionieri, 10.000 i superstiti). |
1938
1939
1940
4. La seconda guerra mondiale: il fronte interno 1940-1943
Per quanto coperte dai comunicati menzogneri della stampa ufficiale, le notizie della sconfitte circolavano tra la popolazione e le difficoltà della guerra erano avvertite attraverso precisi indicatori, alla portata di tutti.
I razionamenti di derrate alimentari e di ogni genere prodotti di consumo (dal vestiario alla benzina agli stessi attrezzi per il lavoro) erano già incominciati con la guerra d’Etiopia come conseguenza delle inique sanzioni della Società delle Nazioni, ma con il conflitto mondiale furono resi ancor più restrittivi. Anche in tempo di pace il sistema annonario non era tuttavia non grado di assicurare al paese l’autosufficienza alimentare: nella penuria generalizzata degli anni di guerra prese vita un sistema di mercato nero che in breve tempo divenne parte integrante della vita sociale.
Le sconfitte militari sui fronti venivano presentate come dure ma transitorie necessità di ritirate tattiche; tuttavia non potevano essere celate fino in fondo, né potevano essere utilizzate quale motivo di più salda coesione nazionale, come era avvenuto dopo Caporetto perché il fascismo aveva imposto alla guerra il proprio marchio, tanto che il senso della solidarietà patriottica era sbiadito a favore di una identificazione ideologica e politica che era sempre meno condivisa.
Molto evidenti erano gli elementi che colpivano da vicino il sentire popolare. I dati complessivi sulle perdite umane tra le truppe, che pur costituivano pure un segreto accuratamente protetto dalla censura militare, non erano del tutto ignoti; in un conflitto di tali dimensioni le famiglie colpite erano tante che la notizia di un congiunto morto o disperso si diffondeva con rapidità creando alla lunga la consapevolezza della tragedia collettiva.
I bombardamenti sull’Italia complessivamente non raggiunsero mai l’entità distruttiva che ebbero in Germania o in Inghilterra, anche se un recente studio sostiene che su Roma il 19 luglio 1943 furono scaricate più bombe che su Londra per l’intera durata delle incursioni germaniche. L’Italia fu tuttavia poco colpita fino all’autunno 1942: dopo di allora, come conseguenza dell’avvicinarsi delle basi aree (nel Nordafrica) e del potenziamento dei mezzi aerei, anche la penisola fu soggetta e sistematici bombardamenti. La conseguenza più immediata fu l’intensificarsi del fenomeno dello sfollamento.
Immiserimento continuo delle condizioni di vita e sconfitte militari a ripetizione andavano minando sempre più gravemente prestigio e autorevolezza del fascio e del suo duce. Oltre che presso le classi popolari questo declino era avvertibile anche negli presso le classi dirigenti tradizionali da cui era venuto un robusto appoggio iniziale e un successivo duraturo consenso, del resto lautamente ricompensato. Ma le sorti della guerra non sembravano promettere grandi compensi futuri; i profitti andavano gonfiandosi per i settori industriali che producevano ai fini bellici, penalizzando quelli di beni di consumo pacifici; e i produttori agricoli incontravano crescenti difficoltà per la carenza di forza lavoro, di fertilizzanti e di carburanti per le macchine agricole. La classe operaia infine, la più colpita per le indurite condizioni di lavoro e per le restrizioni salariali, si apprestava a manifestare la propria opposizione in modo aperto, come avvenne con gli scioperi del marzo 1943.
Sensibile era la progressiva dissociazione della Chiesa, il cui orientamento sul piano internazionale, nello stato di guerra, era di assoluta neutralità; ma in Italia Pio XII invitò i fedeli ad assumere cautamente precise posizioni sul piano etico in vista di una ricostruzione cristiana della società.
1941
1 feb | Il Partito fascista ordina in Italia la «mobilitazione civile» di 8 milioni di cittadini dai 18 ai 55 anni. |
24 mar | Inizia la controffensiva tedesca in Africa, riconquistata la Cirenaica fino al confine egiziano. |
apr | Invasione della Jugoslavia e della Grecia da parte degli eserciti tedesco, italiano, bulgaro e ungherese. L’Esercito italiano occupa Slovenia (che sarà in parte annessa allo Stato italiano) Dalmazia e Montenegro fino all’Albania. Dopo la firma degli armistizi (18 e 21 aprile) ha inizio la lotta partigiana contro gli eserciti nazifascisti. |
22 giu | Attacco tedesco all’URSS. |
26 giu | Viene costituito il Corpo di spedizione italiano da inviare in Unione sovietica a combattere a fianco dei tedeschi. |
10 ott | Accordo a Tolosa tra Partito comunista, PSI e GL per la costituzione di un Comitato d’azione antifascista. |
27 nov | Resa delle ultime forze italiane a Gondar, nell'Africa Orientale. Finisce l’Impero fascista. |
12 dic | Quattro giorni dopo l’attacco giapponese alla base navale americana di Pearl Harbour, l’Italia dichiara guerra agli Stati Uniti. |
1942
21 gen | Nuova controffensiva italo-tedesca in Africa settentrionale, che sarà bloccata dagli inglesi ad El Alamein in luglio. |
20 feb | In Germania la conferenza di Wannsee mette a punto le direttive per la "soluzione finale" del problema ebraico. |
4 giu | Si costituisce a Roma il Partito d'Azione. |
9 lug | Sul fronte russo viene costituito l’ARMIR (Armata italiana di Russia) forte di oltre 200.000 uomini. |
set | Si ricostituisce clandestinamente a Roma il Partito socialista, con segretario Giuseppe Romita. |
ott | Nasce a Milano la Democrazia cristiana. |
23 ott | Battaglia di El Alamein. Alla fine di novembre le forze inglesi riconquistano tutta la Cirenaica. |
24 ott | Iniziano i bombardamenti dell’aviazione inglese sulle città italiane. |
8 nov | Sbarco anglo-americano in Marocco e in Algeria. |
2 dic | Discorso di Mussolini alla Camera dei fasci e delle corporazioni dopo due anni di silenzio. Il duce è costretto a riconoscere i pesanti costi pagati dall’Italia con 42.000 caduti e 232.000 prigionieri. |
19 dic | Inizia a Stalingrado la controffensiva dell’esercito sovietico. Ripiegamento tardivo delle truppe italiane, il grosso dell’ARMIR viene accerchiato e annientato. |
1943
5 gen | Nasce a Milano il Movimento di unità proletaria (MUP). |
31 gen | La VI Armata tedesca capitola a Stalingrado. È il momento di svolta della guerra. |
5 mar | Scioperi operai nel nord Italia. Nati inizialmente su basi rivendicative, assumono un carattere politico con la richiesta della fine delle guerra e del fascismo. |
15 mag | Dopo lo scioglimento dell’Internazionale comunista il Partito comunista d’Italia cambia nome in Partito comunista italiano. |
9-10 lug | Gli anglo-americani sbarcano in Sicilia, occupando rapidamente tutta l’isola. |
19 lug | Bombardamento di Roma, che provoca oltre 1.500 vittime tra la popolazione. |
24 lug | Riunione del Gran Consiglio del Fascismo. Votata una mozione di sfiducia a Mussolini. |
25 lug | Dopo un colloquio con Vittorio Emanuele III, Mussolini è arrestato. Badoglio è nominato capo del governo. Grandi manifestazioni antifasciste in tutta Italia, con decine di morti per la repressione governativa. |
27 lug | Il governo Badoglio decide di sciogliere il Partito fascista, di sopprimere il Gran Consiglio, la Camera dei fasci e delle corporazioni e il Tribunale speciale, di liberare i condannati politici. |
27 lug | Ricostruito il Partito liberale italiano, fondata Democrazia del lavoro. |
23 ago | Nasce a Roma, con la fusione tra PSI, MUP e l’Unione proletaria d’Italia il Partito socialista di unità proletaria (PSIUP), con a capo Pietro Nenni. |
1941
1942
1943
1. Lo Stato autoritario
La conquista del premierato non significò per Mussolini il conseguimento completo dei suoi obiettivi. Mentre procedeva alla distruzione fisica di tutte le organizzazioni che potessero rappresentare forze politiche “nemiche”, dopo una fase di collaborazione con popolari e liberali, avviò tra il 1924 e il 1926 una legislazione diretta a introdurre nuovi istituti che scardinassero il precedente ordinamento liberale e forgiassero i caratteri di uno Stato fascista. L’idea guida fu il rafforzamento sempre e sotto ogni profilo del potere esecutivo. In questo modo il fascismo realizzò il superamento dello Stato liberale per costruire un nuovo sistema per governare la società di massa.
Nel quadro dei mutamenti istituzionali, ebbe un posto centrale l’esaltazione del ruolo del capo del governo a cui si accompagnarono norme tendenti al rafforzamento complessivo dei poteri dell’esecutivo (l’abilitazione del governo ad emanare norme legislative attraverso la decretazione d’urgenza), un’ulteriore scadimento della funzione parlamentare degradata a funzione meramente consultiva, prima ancora di diventare, dopo la riforma elettorale del 1928, puramente decorativa. Con le “leggi fascistissime” del 1925 era stata cancellata la libertà di associazione (nel 1926 furono dichiarati decaduti i parlamentari dell’Aventino) e il Partito Nazionale Fascista si avviò a diventare partito unico di Stato; l’assemblea dei capi del fascismo, il Gran Consiglio del fascismo, creato informalmente nel dicembre 1922 (formalizzato nel 1923) fu consacrato nel 1928 come supremo organo costituzionale. Nel 1923 la Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale – MVSN, integrata nell’esercito l’anno successivo, inquadrava le squadre d’azione fasciste in una istituzione statale. Sotto tale facciata le squadracce costituivano un organismo che contendeva allo Stato il monopolio dell’uso della forza.
Ruolo non secondario ebbe la fine delle autonomie locali realizzato attraverso l’abolizione delle amministrazioni elettive, sostituite da nomine dall’alto di amministrazioni che fossero di gradimento del partito dominante, e con l’accentuazione dei poteri dell’esecutivo attraverso i compiti dei prefetti. La legge del 4 febbraio 1926 soppresse il sistema elettivo per le Amministrazioni Comunali e Provinciali. I Sindaci, dal 1848 e fino a quel momento democraticamente eletti dal popolo, furono sostituiti dai podestà nominati dal Governo.
La fase successiva fu inaugurata dopo che il fascismo ebbe superato la crisi innestata dall’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti che aveva denunciato le violenze e i brogli elettorali con cui i fascisti avevano conseguito la maggioranza relativa, in forza della quale, secondo la legge Acerbo, il fascismo aveva conquistato la maggioranza in Parlamento.
L’opinione pubblica fu scossa dall’enormità del delitto e nelle stesse file fasciste si manifestarono dubbi e incertezze. Le opposizioni in segno di protesta decisero di non partecipare alle sedute del Parlamento, dando vita al cosiddetto Aventino. Vittorio Emanuele III, sollecitato a sfiduciare Mussolini, si rifiutò accampando ragioni costituzionali e sostenendo che solo un voto del Parlamento poteva indurlo a tale passo. Il monarca fingeva di ignorare che quel Parlamento era dominato da una maggioranza illegittima, come aveva denunciato Matteotti, assassinato proprio per questo suo coraggio.
La serie di provvedimenti emanati dopo un famoso discorso del 3 gennaio 1925 investì la sfera della libertà dei cittadini, con nuove leggi di pubblica sicurezza che crearono nuovi strumenti per la repressione di attività non conformi all’orientamento del governo fascista (istituto del confino e creazione dell’OVRA). La discrezionalità dell’intervento del potere esecutivo era tale da rendere del tutto aleatoria ogni velleità di opposizione. Nel 1926 fu creato infine il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, inserito in una giurisdizione eccezionale e in un sistema giudiziario ormai deprivato della sua autonomia.
1923
14 gen | Istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN). In essa, posta alle dipendenze del capo del governo, confluiscono le squadre fasciste. |
23 gen | Ha inizio l'epurazione in massa tra i ferrovieri: il Consiglio dei ministri approva 36.000 licenziamenti, nella stessa riunione abolisce la festa del Primo maggio e la sostituisce con quella del 21 aprile (Natale di Roma). |
10 lug | Violenze fasciste contro i cattolici. Don Sturzo si dimette da segretario del Partito popolare. |
23 ago | I fascisti uccidono a bastonate don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta (Ferrara). |
18 ott | Inizia il processo contro Bordiga e il gruppo dirigente comunista italiano. Nei mesi precedenti sono arrestati oltre cento tra segretari di federazione e membri del Comitato centrale, 31 dei quali vanno sotto processo. |
1924
6 apr | Elezioni politiche: in un clima di sopraffazioni e violenze il "listone" fascista ottiene 356 deputati, alle opposizioni ne vanno 161. |
10 giu | Giacomo Matteotti, che il 30 maggio aveva denunciato alla Camera i brogli della campagna elettorale, è rapito sul lungotevere da uomini di fiducia del Duce e assassinato. Il corpo sarà ritrovato il 16 agosto. |
27 giu | I deputati dell'opposizione, esclusi i membri del Partito comunista, si ritirano dalla Camera (“Aventino”) chiedendo il ripristino della legalità e l’abolizione della Milizia. Il fascismo accusa il colpo, ma proprio la divisione tra le forze antifasciste consente al governo di promulgare leggi a proprio favore. |
10 lug | Reso esecutivo un provvedimento che prevede restrizioni alla libertà di stampa. |
8 nov | Costituita l’Unione nazionale delle forze liberali e democratiche, guidata da Giovanni Amendola. |
1925
3 gen | Mussolini, con un discorso alla Camera, si accolla tutte le responsabilità delle violenze fasciste. |
6 gen | Il ministro dell'Interno Luigi Federzoni presenta un primo bilancio delle misure rivolte contro l'opposizione: chiusi 95 circoli, sciolte 25 organizzazioni "sovversive", proibiti 120 gruppi di "Italia Libera"; compiute 655 perquisizioni domiciliari; arrestati 111 "sovversivi". |
21 apr | Gli intellettuali fascisti, riunitisi in marzo a Bologna, lanciano al paese un "manifesto" redatto da Giovanni Gentile, che condanna lo stato democratico ed esalta la "patria fascista". |
30 apr | Gli intellettuali antifascisti rispondono con un manifesto redatto da Benedetto Croce. |
1 mag | Viene istituita l'Opera nazionale dopolavoro (OND). |
4 lug | Istituito il Comitato permanente per il grano: ha inizio ‘la battaglia del grano’. |
2 ott | ‘Patto di Palazzo Vidoni’ tra Confindustria e Confederazione delle corporazioni, che assumono la rappresentanza esclusiva di datori di lavoro e lavoratori. Sono abolite le Commissioni interne. |
4 nov | Viene sventato un attentato contro Mussolini organizzato dal deputato socialista Tito Zaniboni e dal generale Luigi Capello. Il governo ordina lo scioglimento del Partito socialista unitario, partito dello Zaniboni. I suoi aderenti costituiscono il Partito socialista dei lavoratori italiani. |
8 nov | Il prefetto di Milano sospende le pubblicazioni dell‘“Avanti” e de “L’Unità”, mentre quello di Torino sospende “La Rivoluzione liberale” pubblicato da Gobetti. |
10 dic | Istituita l’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI). |
24 dic | Il Consiglio dei ministri approva una legge antistatutaria sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo, e un'altra legge che autorizza il governo ad allontanare dal servizio tutti i funzionari statali dissenzienti dal regime. |
1923
1924
1925
2. Totalitarismo
Il fascismo italiano, non diversamente dagli altri fascismi europei, si presenta con una retorica sovversiva e anticapitalista. La sua sostanza è tuttavia quella di un movimento controrivoluzionario, che non distrugge le vecchie élites sociali ed economiche, ma nello stesso tempo appresta un regime politico sociale nuovo. Distrutto il movimento operaio e via via tutte le istituzioni democratiche, crea nuovi istituti in cui le masse, vengono inquadrate irreggimentate e sottomesse. Nel regime fascista le masse sono un soggetto importante e decisivo, perché esse devono essere mobilitate per svolgere una funzione coreografica al fine di celebrare il trionfo del duce e del suo movimento. E soprattutto le masse devono costituire una comunità (il popolo, la nazione, la razza) che si mobilita attorno ai miti e ai simboli della dittatura.
L’individuo viene cancellato e annullato dallo Stato, che appare come unità compatta in cui le singolarità si dissolvono e gli uomini si fanno massa. All’interno di questa logica l’individuo deve identificarsi intimamente con il regime, con le sue regole e la sua fede. Attorno al singolo si crea quindi una rete di osservazione, costituita in parte da organi di polizia (la Polizia Politica dapprima e poi l’OVRA), ma rinforzata e resa più temibile dalla presenza dei delatori, cittadini che per desiderio di lucro o per invidia o malanimo o per ingraziarsi le autorità vogliono segnalarsi per zelo persecutorio nei confronti di ogni dissidenza.
Le grandi cerimonie collettive, le adunate “oceaniche” per assistere alle esibizioni oratorie di Mussolini, sono momenti di una sorta di liturgia della nuova religione laica di cui il fascismo si è fatto banditore. Stretto dapprima attorno ai miti nazionalisti, il fascismo, con la guerra coloniale contro l’Etiopia, incrementa la componente razzista della propria ideologia e con il 1938 dichiara apertamente la persecuzione degli ebrei e di tutte le “razze inferiori”, come corollario necessario del suo totalitarismo.
3. Lo Stato totalitario
Il fascismo aveva necessità della presenza delle masse. Ad esse fu assegnato un ruolo sostanzialmente passivo: le loro tradizionali organizzazioni rappresentative e rivendicative, i Sindacati e le Commissioni interne, vennero cancellati e sostituiti dai Sindacati fascisti. A questi ultimi il Patto di Palazzo Vidoni (2 ottobre 1925), stipulato con le organizzazioni padronali, riconobbe la rappresentanza esclusiva dei lavoratori. La loro azione si fondava sulla rinuncia allo sciopero e sulla collaborazione tra capitale e lavoro. Il riconoscimento legale del sindacato unico, la creazione della Magistratura del lavoro e il divieto dello sciopero e della serrata nel 1926 sanzionarono tale stato di fatto. La forza dei sindacati fascisti, riuniti nella Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali, parve tuttavia eccessiva nel quadro degli equilibri di potere che Mussolini andava realizzando; nel 1928 la Confederazione venne sciolta con un forte ridimensionamento delle organizzazioni che la costituivano. Ai sindacati fascisti si impose però, nel corso della crisi economica italiana degli anni Venti, la necessità di farsi portavoce e difensori di masse operaie e contadine colpite dalle decurtazioni salariali; ma questa fu una battaglia persa, anche se tentata (con qualche timidezza), perché industriali e ceti proprietari delle campagne si opposero a ogni richiesta di miglioramenti.
Il ruolo e la funzione dei sindacati venivano concepiti nel quadro di un ordinamento corporativo, governato dal Consiglio nazionale delle Corporazioni (1930). L’ordinamento corporativo fu presentato come il superamento del capitalismo, ma fu un progetto molto più limitato: un’economia dei produttori fondata su rapporti tra Stato–impresa, sindacati e corporazioni. L’esperimento fallì perché non riuscì a sottoporre allo Stato gli interessi dei potentati economici.
Una delle maggiori novità del fascismo rispetto allo Stato liberale fu la creazione di un sistema statale di assistenza. Nel 1927 la Carta del Lavoro sancì che assicurazioni, pensioni e assistenza sanitaria fossero parte della struttura statale. L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni – INA, ereditato dal regime liberale, continuò ad avere un ruolo dominante nella struttura statale; ma nel 1933 la Cassa Nazionale Invalidità e Vecchiaia Operai fu trasformata nell’Istituto Nazionale Fascista Previdenza Sociale – INFPS (cui si aggiunse nel 1942 l’ENPAS per gli statali); nel 1943 fu creato l’Istituto Nazionale Assistenza Invalidi del Lavoro. Significativa e importante fu la creazione dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia – ONMI il cui ruolo non fu solo assistenziale, ma fu destinato anche a propagandare e a sostenere la politica demografica del regime.
L’ONMI riempì un vuoto di assistenza in un settore fino allora trascurato dallo Stato: creò, pur con notevoli diseguaglianze territoriali, strutture destinate alle madri in stato di necessità e ai loro figli, diede impulso alla professionalizzazione di medici e ostetriche, all’istituzione di asili nido. Tutto ciò fu accompagnato da una martellante campagna a favore dell’incremento delle nascite, sollecitò le unioni legittime per la costituzione di famiglie “sane e prolifiche” in cui la madre, tenuta lontano dalla vita pubblica e dal lavoro fuori casa, adempisse ai suoi doveri con dedizione totale indicando, in questo modo, quale doveva essere il ruolo della donna nella società fascista. A questo fine istituì i premi per la famiglie numerose, mentre dall’altro lato istituiva la tassa sui celibi al fine di incoraggiare i maschi a creare famiglie.
1926
23-26 gen | Congresso del Partito comunista a Lione. La maggioranza dei delegati presenti approva la proposta politica presentata da Antonio Gramsci, che viene eletto segretario generale del partito. |
4 feb | Il governo abolisce i Consigli comunali elettivi nei Comuni inferiori ai 5.000 abitanti. Al posto del sindaco è istituita la figura del podestà, che assomma i poteri di Giunta e Consiglio comunale. In settembre la figura del podestà viene estesa a tutti i Comuni. |
3 apr | Nasce l'Opera nazionale Balilla (ONB), che ha lo scopo di inquadrare i giovani dai 7 ai 18 anni. |
3 apr | Con la Legge Rocco è istituito il sindacato unico fascista, aboliti il diritto di sciopero e la serrata, istituita la magistratura del lavoro. |
7 apr | L’inglese Violet Gibson spara a Mussolini: il duce rimane ferito leggermente al naso. |
2 lug | Istituito il ministero delle Corporazioni. |
18 ago | Discorso di Mussolini sulla necessità di difendere la lira raggiungendo ‘quota Novanta’. La nuova parità aurea sarà fissata alla fine del 1927. La politica di deflazione colpirà duramente le condizioni di vita dei lavoratori. |
11 set | Terzo attentato al duce, questa volta ad opera dell'anarchico Gino Lucetti, il quale lancia una bomba verso la macchina di Mussolini, ma l'ordigno rimbalza contro lo sportello dell'auto ed esplode nella strada. |
31 ott | Attentato a Bologna a Mussolini. Anteo Zamboni, accusato di aver esploso un colpo di pistola contro il duce, viene linciato sul posto. Su questa vicenda rimangono diverse ombre. |
5 nov | Il Consiglio dei ministri decide gravi provvedimenti di polizia: l'immediato scioglimento dei partiti e sodalizi antifascisti; la soppressione di tutti i giornali non ligi al regime; la istituzione del confino per gli oppositori; l'organizzazione di una polizia politica alle dipendenze della Milizia; l'annullamento di tutti i passaporti per l'estero e severe sanzioni contro i tentativi di espatrio clandestino. |
6 nov | Istituito il Servizio speciale di investigazione politica. |
9 nov | La Camera dichiara decaduti dal mandato parlamentare i deputati dell'opposizione. |
25 nov | Entra in vigore la legge eccezionale "per la difesa dello Stato": sono sciolti i partiti di opposizione, è istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, reintrodotta la pena di morte ed istituito il confino di polizia. |
1927
4 gen | La CGDL decide di sciogliersi e una parte dei suoi dirigenti costituisce l’Associazione per lo studio dei problemi del lavoro, che si avvicina al regime. Una parte del gruppo dirigente, con a capo Bruno Buozzi, ricostruisce il sindacato in Francia. Il 20 a Milano un gruppo di comunisti, socialisti massimalisti e anarchici ricostruisce una CGDL clandestina attiva in Italia. |
9 gen | È proibita ogni forma di organizzazione giovanile non fascista. |
1 feb | Il Tribunale speciale inizia la sua attività, condannando a nove anni di prigione ciascuno due muratori romani che avevano deplorato ad alta voce il fallimento dell'attentato a Mussolini. |
1 apr | Costituita a Parigi la Concentrazione d’azione antifascista, con l’adesione di socialisti unitari, repubblicani, sindacalisti e della Lega italiana dei diritti dell’uomo. |
21-22 apr | Approvata dal Gran consiglio del fascismo la ‘Carta del lavoro’, che fissa la subordinazione delle forze economiche allo sviluppo nazionale. |
22 nov | Entra in funzione l’OVRA, l’Organizzazione di vigilanza e repressione dell’antifascismo. |
1928
16 mar | La Camera approva senza discussione e con soli quindici voti contrari la nuova legge elettorale fascista, che prevede la votazione di una lista unica compilata dal Gran Consiglio del fascismo. |
29 mar | Si stabilisce per legge che gli iscritti al Partito fascista abbiano la precedenza nelle liste di collocamento al lavoro. |
12 apr | Attentato a Vittorio Emanuele III a Milano, in occasione dell'inaugurazione della Fiera Campionaria. Muoiono 14 persone, quaranta i feriti. |
12 mag | Il Senato approva con 161 voti (mentre 46 sono i contrari) la nuova legge elettorale fascista. |
28 mag | Inizia il processo contro il comitato centrale del Partito comunista. Diciotto i condannati, alcuni a oltre vent’anni di carcere (Terracini, Gramsci, Scoccimarro, Roveda). |
25 lug | Il Consiglio dei ministri approva l'abolizione dei Consigli provinciali. I membri dell'amministrazione provinciale verranno nominati direttamente dal governo. |
17 ott | Prima condanna a morte del Tribunale speciale. Condannato il comunista Michele Della Maggiora, accusato di aver ucciso due fascisti. |
21 nov | ‘Sbloccamento’ della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti, che viene suddivisa in sei confederazioni nazionali. |
dic | Nasce a Milano il Movimento Guelfo, piccolo gruppo cattolico antifascista, che sarà smantellato dalla polizia nel 1934. |
9 dic | Il Partito nazionale fascista viene riconosciuto come ente di diritto pubblico. |
1929
21 gen | Scioglimento della Camera dei deputati e convocazione del collegio unico nazionale (lista unica nazionale di 400 nominativi scelti dal Gran consiglio del fascismo). |
11 feb | Vengono firmati i Patti Lateranensi tra Regno d’Italia e Santa sede. La religione cattolica è riconfermata religione dello Stato. |
24 mar | Elezioni plebiscitarie della Camera dei deputati. Votano a favore della lista fascista il 98,4 per cento dell’elettorato (9.500.000 aventi diritto), contro l’1, 6 per cento. |
27 lug | Fuga di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Nitti dal confino di Lipari. Raggiunta Parigi, Rosselli fonda il movimento Giustizia e Libertà. |
1926
1927
1928
1929
4. Lo Stato totalitario, seconda parte
Ai fini del disciplinamento delle masse il fascismo istituì una serie di strutture dedicate ai vari settori della popolazione. I giovani furono inquadrati per fasce d’età e per sesso nell’Opera Nazionale Balilla – ONB (fino ai 18 anni), nei Fasci Giovanili di Combattimento (fino ai 21 anni), nei Gruppi Universitari Fascisti – GUF; nel 1937 tutte le organizzazioni giovanili furono unificate nella Gioventù Italiana del Littorio.
L’ONB organizzava i maschi in: figli della Lupa (dai 6 agli 8 anni); balilla (dai 9 ai 10 anni); balilla moschettieri (dagli 11 ai 13 anni); avanguardisti (dai 14 ai 18 anni). Le femmine erano distribuite in: figlie della Lupa (dai 6 agli 8 anni); piccole italiane (dai 9 ai 13 anni); giovani italiane (dai 14 ai 18 anni). L’appartenenza a tali organizzazioni comportava l’acquisto delle divise, che pesavano in modo non indifferente nel bilancio delle famiglie più povere, e la partecipazione non passiva alle coreografiche manifestazioni di massa, per lo più sportive e per le quali occorreva anche un apposito addestramento.
Gli adulti dovevano iscriversi al Partito Nazionale Fascista – PNF, all’interno del quale esistevano associazioni fasciste di categoria (e di tutte le fasce sociali, ad es. le massaie rurali) destinate a inquadrare l’intera nazione; nel 1933 l’iscrizione al partito fu obbligatoria nelle amministrazioni pubbliche (1933) e dal 1938 divenne di fatto necessaria per ottenere qualunque impiego. Anche l’iscrizione al PNF comportava l’obbligo di partecipare alle cerimonie del regime indossando la divisa.
Ruolo molto importante fu svolto dal Ministero della Cultura Popolare – Minculpop, creato nel 1937, che aveva il compito di sorvegliare la stampa e di promuovere tutte le iniziative culturali, esercitando una attenta censura e indirizzandole all’esaltazione delle regime. Esso nacque dalla trasformazione di due organismi, succedutisi nel tempo – l’Ufficio Stampa del Capo del Governo (1922) e il Sottosegretariato di Stato per la Stampa e la Propaganda (1934) – di cui ereditò e sviluppò le funzioni con l’obbiettivo di fare partecipe tutta la popolazione italiana dei miti e dell’ideologia fascista, anche attraverso l’organizzazione di spettacoli teatrali e cinematografici itineranti. Su un piano diverso operava l’Istituto Fascista di Cultura creato nel 1925.
Nella scuola fascista l’organizzazione di massa dei giovani ebbe una parte essenziale integrando e potenziando l’indottrinamento dei giovani. La scuola fu oggetto di diversi interventi legislativi a partire dalla riforma Gentile (1923), “la più fascista delle riforme”. La struttura della scuola italiana, disegnata dal Gentile, non rimase immutata durante il regime; ma i suoi caratteri furono soprattutto modificati in base a interventi politico-disciplinari. Al suo interno gli insegnanti erano obbligatoriamente iscritti al PNF e gli alunni erano incentivati a entrare nell’ONB, pena l’esclusione da benefici e concorsi nonché l’ostracismo da parte degli insegnanti più acquiescenti al regime. La scuola di Gentile era stata il frutto di un progetto coerente di educazione umanistica, indirizzato a educare le future classi dirigenti. Ne era parte fondante una concezione classista che escludeva dal percorso dell’istruzione superiore i ragazzi meno acculturati (di fatto quelli delle classi popolari). Un simile assetto non era tuttavia in grado di soddisfare le esigenze di un Paese avviato verso una trasformazione in senso industriale, che il fascismo favoriva ai fini della preparazione bellica. Un primo intervento fu quello avviato dal ministro Giuseppe Belluzzo nel 1928 che creò la Scuola di avviamento professionale post-elementare; più significativa e organica fu la riforma Bottai, che riorganizzava più razionalmente il complesso degli indirizzi.
1930
10 gen | L’ufficio politico del Partito comunista decide di riportare la direzione politica del partito in Italia. Nasce il “centro interno” guidato da Camilla Ravera. Arrestata in luglio, sarà sostituita da Pietro Secchia. |
1 feb | Risultano iscritti alle varie organizzazioni fasciste (Partito, Opera Balilla, sindacati, ecc.) circa 10 milioni di italiani (su una popolazione di 40 milioni). |
16 apr | Convegno di Grenoble del Partito socialista. Decisa la fusione con i riformisti. I terzinternazionalisti escono dal partito per aderire al Partito comunista. Il congresso dell’unità socialista si svolge a Parigi in 20 luglio. |
7 set | I gruppi aderenti alla Concentrazione antifascista approvano un patto d’unità d’azione. |
19 ott | Approvati il nuovo codice penale e di procedura penale (Codice Rocco). Reintrodotta la pena di morte per i reati non politici. |
30 ott | Arrestati a Milano, grazie ad un infiltrato della polizia, i membri del gruppo dirigente di Giustizia e Libertà. |
1931
29 mag | Fucilazione di Michele Schirru, condannato a morte dal Tribunale speciale. |
30 mag | Entra in vigore la disposizione del 1928 dello scioglimento delle organizzazioni giovanili cattoliche. Proteste di Pio XI, violenze fasciste contro l’Azione cattolica in varie parti d’Italia. |
18 giu | Testo unico della legge di pubblica sicurezza. |
1 lug | Entrata in vigore del nuovo codice penale d'ispirazione fascista. Blocco delle iscrizioni al Partito fascista. Il segretario dell'Opera Balilla istituisce "I figli della lupa", reparti di bambini di età inferiore ai 7 anni. |
9 lug | Viene dichiarata l’incompatibilità tra iscrizione al Fascio e appartenenza all'Azione Cattolica. |
31 lug | Accordo a Parigi tra Partito socialista e Giustizia e Libertà. In novembre GL entrerà nella Concentrazione antifascista, con il compito specifico di organizzare azioni antifasciste in Italia. |
28 ago | La Gazzetta Ufficiale pubblica il decreto relativo al giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai docenti universitari: 1.200 professori giurano, 12 si rifiutano e perdono la cattedra. |
2 set | Accordo tra Stato italiano e Santa sede: riconosciuta l’autonomia del l'Azione Cattolica, ma divieto di nominare dirigenti che abbiano trascorsi antifascisti. |
7 nov | Inizia la bonifica dell'Agro Pontino; è il periodo delle grandi opere fasciste. |
1932
17 giu | Fucilazione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone, condannati a morte dal Tribunale speciale. |
27 ott | Per celebrare il decennale della Marcia su Roma, si inaugura nella capitale la Mostra della rivoluzione fascista. |
5 nov | Amnistia in occasione del decennale del regime fascista, che coinvolge i detenuti politici con condanne inferiori ai cinque anni. Sono liberati 639 detenuti (su 1.056) e 595 confinati. |
1930
1931
1932
5. Fascisti e cattolici
Sul piano interno e su quello internazionale il fascismo conseguì il suo più significativo successo nel 1929, quando Mussolini e il Segretario di Stato vaticano Cardinale Pietro Gasparri firmarono i Patti Lateranensi che ponevano fine al dissidio Chiesa-Stato italiano, protraentesi dalla conquista di Roma nel 1870. Quei Patti non furono solo un documento giuridico- diplomatico, ma conferirono alla Chiesa cattolica un ruolo sociale e civile impensabile in altri Stati laici e liberaldemocratici del continente, mentre Mussolini guadagnava un consenso tra i cattolici, che fu certificato dalle elezioni del 1929, svoltesi in forma di plebiscito.
I rapporti del fascismo con il Vaticano non si mantennero sereni a lungo: già nel 1931 si aprì un contenzioso generato dal fatto che l’Azione Cattolica andava impegnando suoi aderenti in un’azione di apostolato sociale e di intervento nella società che apparve sospetta agli occhi del regime. Da una parte i fascisti avvertivano l’agire di una concezione del mondo diversa dalla loro, dall’altra sospettavano la rinascita di una forza politica sul tipo di quello che era stato il Partito Popolare. Sul secondo punto era pienamente in errore, ma era vero che la loro egemonia avrebbe potuto essere messa in discussione dall’affermarsi di un’ideologia cattolica. Contro i circoli di Azione Cattolica si scatenarono le squadre fasciste e il Vaticano fu costretto a porre dei limiti precisi all’attività culturale delle organizzazioni maschili. Relativamente intatta restò solo l’attività della Federazione Universitaria Cattolica Italiana – FUCI, che di fatto fu poi il luogo in cui si formarono le leve dell’antifascismo cattolico.
Un intenso ritorno di fiamma per l’accordo tra i due regimi fu segnato da due eventi internazionali alla metà degli anni ‘30: la guerra civile spagnola che mobilitò i cattolici a fianco del nazismo e del fascismo, in appoggio al generale Francisco Franco, ribelle al legittimo governo repubblicano, per odio contro il bolscevismo e per l’orrore delle uccisioni di religiosi. Il secondo evento fu la guerra d’Etiopia: il mondo cattolico tradizionalmente sensibile ai temi della diffusione del Vangelo anche sulla scia delle armi, rispose con entusiasmo all’appello del fascismo per un sostegno alla guerra, presentata come una lotta contro un popolo di barbari infedeli.
Nel 1938, infine, la prova più dura: con la proclamazione delle leggi per la difesa della razza la Chiesa e i cattolici furono posti di fronte a un scelta che metteva in gioco valori di umanità. Come in tutte le culture europee, presso i cattolici, che vedevano negli ebrei il “popolo deicida”, serpeggiava un antiebraismo cattolico di stampo teologico che nel periodo fascista tendeva riemergere. Tuttavia, di fronte a leggi che tra l’altro ponevano in discussione la validità dei matrimoni religiosi tra ariani ed ebrei convertiti, la Chiesa vide minacciata una prerogativa che il Concordato le assegnava: solo ai tribunali ecclesiastici competeva lo scioglimento o l’annullamento dei matrimoni religiosi. Nel marzo 1937 l’enciclica Mit brennender Sorge di Pio XI aveva condannato il razzismo nazista, senza però menzionare gli ebrei. Di fronte alle leggi fasciste gli esponenti delle clero si limitarono ad auspicare che il governo italiano non seguisse l’esempio nazista e che soprattutto non mettesse in discussione la posizione degli ebrei convertiti. Dal canto suo il papa Pio XI stava forse preparando una più energica enciclica di condanna del totalitarismo nazista e fascista, ma morì prima di portare a termine l’impresa; che il suo successore Eugenio Pacelli, col nome di Pio XII, lasciò prudentemente cadere di fronte alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale.
1933
23 gen | Viene costituito l’Istituto della ricostruzione industriale. |
mar | Nascono l’Istituto nazionale fascista assicurazione infortuni sul lavoro e l’Istituto nazionale fascista della previdenza sociale. |
1 giu | Con un Decreto legge è stabilito che l'iscrizione al Partito nazionale fascista è requisito essenziale per l'assunzione nel pubblico impiego. |
1934
25 mar | Seconde ‘elezioni plebiscitarie’ della Camera dei deputati. I voti contrari sono 15.201 (pari allo 0,15 per cento) su oltre 10 milioni. |
30 mar | Arrestato il gruppo dirigente di Giustizia e Libertà di Torino, all’interno del quale – come sottolineano i fascisti – è presente un folto gruppo di «ebrei antifascisti al soldo dei fuorusciti». |
mag | A Parigi si scioglie, per contrasti tra GL e Partito socialista, la Concentrazione d’azione antifascista. |
17 ago | A Parigi stipulato un patto d’azione tra PSI e Partito comunista. |
18 set | Vengono istituiti il servizio "premilitare" per i giovani dai 18 ai 21 anni di età e l'insegnamento della Cultura militare nelle scuole medie. |
5 dic | Incidente di Ual-Ual – al confine tra Somalia ed Etiopia – tra reparti dell’Esercito italiano e truppe etiopiche. |
1935
7 mar | Il generale Rodolfo Graziani nominato governatore della Somalia. Ha inizio la mobilitazione e la partenza per l'Africa Orientale di consistenti reparti militari. |
6 apr | Partito comunista e PSI prendono posizione contro il rischio di una guerra in Etiopia. Anche le altre organizzazioni antifasciste si mobilitano. |
16 giu | Il Consiglio dei ministri istituisce il "sabato fascista" da dedicare all'educazione militare e politica. |
3 ott | Invasione dell’Etiopia da parte delle truppe italiane. |
10 ott | La Società delle nazioni dichiara l’Italia paese aggressore e vota blande sanzioni economiche. |
12-13 ott | Congresso a Bruxelles degli italiani all’estero contro la guerra di Etiopia. |
18 dic | “Giornata della fede”: gli italiani sono invitati a consegnare le fedi nuziali e altri oggetti d'oro per sostenere la guerra in Etiopia e l'‘assedio economico’ imposto dalla Società delle nazioni. |
1933
1934
1935
6. Le opposizioni antifasciste nell’esilio e nella cospirazione
L’opposizione al fascismo in Italia fu diffusa, secondo le memorie e la documentazione costituita dalle denunce e dai processi, quasi solo tra classi popolari e presso gruppi intellettuali. Serpeggiò invece a tutti i livelli della società una forma di malcontento, di generica mormorazione che non divenne scelta dichiarata e attiva, se non al momento della sconfitta militare. Tale clima di dissenso perpetuo, ma innocuo, alimentò, dopo la caduta del regime, le illusioni di quanti sostennero l’estraneità dell’intera società rispetto al regime fascista.
Nella sua gran maggioranza il Paese accettò di fatto la dittatura, e pur deprecandone le forme più grossolane e ridicolizzando gli aspetti grotteschi della sua propaganda, restò contagiato dalla sua ideologia e dalla sua cultura. Dopo che il fascismo si fu insediato al potere e dopo la crisi provocata dall’assassinio di Giacomo Matteotti e la fallimentare esperienza dell’Aventino, gli oppositori più esposti furono costretti all’esilio: i capi delle formazioni di sinistra e gran numero di militanti anarchici, personalità quali Filippo Turati, Claudio Treves e Piero Gobetti, nonché i dirigenti del Partito Comunista d’Italia – PCd’I. Analoga vicenda vissero taluni esponenti del mondo liberale o del Partito Popolare Italiano (PPI). La meta di questo esilio fu la Francia sia per la disponibilità del Paese e del governo radical socialista di quei primi anni sia per la speranza di trovare nella capitale francese una tribuna internazionale per denunciare la violenza del fascismo. Non era estranea anche l’illusione di un rapido crollo del regime sotto il peso della precaria situazione economica. All’emigrazione delle élites politiche si aggiunse anche un’emigrazione popolare di origine politica causata dalle persecuzioni fasciste contro i singoli militanti che non si fossero piegati alla prepotenza delle squadre d’azione.
Nell’esilio si ricostituirono i partiti politici sciolti in Italia (con l’eccezione del PPI): questi diedero vita alla Concentrazione di azione antifascista, il cui programma per molti aspetti rifletteva i limiti dell’Aventino. Il PCd’I si mantenne estraneo alla Concentrazione, verso la quale fu sviluppata una forte critica da parte di gruppi di giovani antifascisti in Italia, riuniti attorno alla rivista “Quarto Stato”, e da parte del movimento Giustizia e Libertà promosso da Carlo e Nello Rosselli. La Concentrazione nel 1934 si dissolse sotto la pressione di nuove prospettive internazionali.
La ridefinizione dei rapporti politici fra le varie forze fu considerevole in quella metà degli anni ’30: socialisti e comunisti stabilirono una linea comune con il PCd’I, sulla base della politica dei Fronti Popolari (VII congresso della III Internazionale comunista). Questa svolta interessò anche tutte le altre forze antifasciste, in quanto dava nuovo valore alla comune conquista di un regime democratico. Il terreno di prova delle prospettive unitarie fu l’impegno al momento dell’esplosione della guerra civile spagnola. Da tutti i Paesi d’Europa e dell’America convennero militanti disposti a battersi contro la minaccia fascista, resa quanto mai evidente dall’impegno militare di Germania e Italia a sostegno di Franco. Per gli italiani fu la prima occasione di scontro armato con il fascismo.
In Italia la situazione era tuttavia assai difficile. Alla metà degli anni ’30 fu smantellata la rete cospirativa del PCd’I e quella dei socialisti. In campo cattolico il solo tentativo di organizzazione politica fu l’isolato Movimento Guelfo d’Azione, il cui principale ispiratore fu Piero Malvestiti, processato nel 1934 assieme ad altri collaboratori. Nell’Azione Cattolica e in particolare nella FUCI, dopo il conflitto del 1931, fu cautamente avviata un’opera di ripensamento e di elaborazione intellettuale da cui emerse alla fine degli anni ’30 un antifascismo di matrice religiosa.
L’antifascismo organizzato alla vigilia della guerra era quindi in condizioni di estrema debolezza; e solo con grande fatica riuscì a emergere come forza decisiva nella crisi italiana del 1943.
1936
23 mar | Discorso di Mussolini che annuncia l'avvio della politica "autarchica". |
30 mar | Incontro a Berlino tra i responsabili della polizia italiana e tedesca per concordare una strategia comune di repressione degli oppositori politici. |
5-8 mag | Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, è occupata dalle truppe italiane. |
9 mag | Mussolini proclama la costituzione dell’Impero. Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore di Etiopia, Eritrea e Somalia. Badoglio viene nominato viceré d'Etiopia. Nel corso del conflitto gli italiani hanno avuto 4.840 morti (più altre migliaia tra le truppe coloniali). Gli abissini denunciano oltre 700.000 morti tra militari e civili. |
11 giu | Badoglio torna in Italia a riprendere il suo posto di capo di stato maggiore generale. Graziani subentra nella carica di viceré di Etiopia e scatena una feroce controguerriglia nei confronti dei patrioti abissini. |
4 lug | La Società delle nazioni abroga le sanzioni economiche contro l’Italia. |
18 lug | Ha inizio la guerra civile spagnola. Mussolini fornisce aiuti militari, poi decide di intervenire direttamente con l’invio di ‘volontari’. |
17 ago | Viene costituita la Colonna Italiana che porta il nome di Francisco Ascaso. Comandata da Carlo Rosselli, è impiegata sul fronte d'Aragona. |
3 set | Si costituisce a Barcellona la Colonna Gastone Sozzi, composta da antifascisti italiani ed europei. Viene aggregata alla Colonna Libertad delle milizie popolari della Catalogna. |
5 ott | Varca la frontiera dei Pirenei il primo contingente delle Brigate Internazionali: sono circa 900 volontari, tra cui 150 italiani. |
3 nov | Viene costituita la XI brigata internazionale. Gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, agli ordini di Randolfo Pacciardi. Sono oltre tremila volontari, socialisti, comunisti e repubblicani. Il battaglione avrà cinquecento caduti. |
9 nov | Costituita la XII brigata internazionale. Anche in questo caso gli italiani sono inquadrati nel battaglione Garibaldi, il comunista Luigi Longo è nominato commissario politico della brigata. |
18 nov | L'Italia fascista riconosce ufficialmente il governo di Franco. |
30 nov | La Camera tributa a Mussolini il titolo di "Fondatore dell'Impero". Scattano in tutta Italia numerosi arresti di antifascisti che organizzano la raccolta di aiuti e la partenza di volontari in difesa della Repubblica spagnola. |
1937
3 gen | Sbarca in Spagna il primo contingente del Corpo Truppe Volontarie mandato da Mussolini a sostegno di Franco. Complessivamente andranno in Spagna 79.000 ‘volontari’ italiani tra esercito, marina e aviazione, di cui 6.000 caduti e 15.000 feriti. |
19 feb | Attentato contro il viceré Graziani ad Addis Abeba. Violenta rappresaglia italiana con centinaia di fucilazioni. Interi quartieri della città sono dati alle fiamme. |
9 mar | Per decisione del Gran Consiglio, diventa obbligatoria l'iscrizione al Fascio di tutti i dipendenti pubblici. |
10-19 mar | Nella battaglia di Guadalajara, in Spagna, le Camicie nere sono sbaragliate dai volontari delle Brigate internazionali. |
28 mar | Congresso antifascista a Lione. Partito comunista, PSI, PRI, GL e LIDU danno vita all’Unione popolare italiana. |
27 apr | Muore a Roma Antonio Gramsci, leader del Partito comunista d’Italia. |
1 mag | Riorganizzazione della XII brigata internazionale, intitolata a Garibaldi e composta prevalentemente da antifascisti italiani. |
7 mag | Nei drammatici scontri nelle file repubblicane a Barcellona è ucciso dagli stalinisti Camillo Berneri, uno dei massimi esponenti del movimento anarchico italiano. |
1 giu | Il Ministero per la stampa e propaganda si trasforma in Ministero della Cultura popolare (Minculpop). |
9 giu | Assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles de l'Orne da parte di elementi della Cagoule, organizzazione fascista francese sovvenzionata dall'OVRA mussoliniana. |
27 ott | L'Opera nazionale Balilla si trasforma in Gioventù italiana del littorio (GIL) e viene direttamente inquadrata nei ranghi del PNF. |
6 nov | L’Italia entra nel Patto Anticomintern, già in atto da un anno tra la Germania e il Giappone. |
1936
1937
7. Gli alleati infidi
L’Italia fascista e la Germania nazista, pur alleate, ebbero una storia di rapporti tutt’altro che semplici in cui si mescolarono la spregiudicatezza di Hitler e il rancore di Mussolini. Sul piano ideologico i due regimi condividevano certamente il modello del totalitarismo, ma ciascuno di essi poneva in rilievo alcuni elementi che lo distinguevano dall’altro. In Italia i fascisti sottolineavano come il fascismo ponesse fortemente l’accento sulla centralità dello Stato e della sua autorità, mentre il nazismo fondava la propria dottrina su elementi legati alla comunità, al popolo e alla razza, che trovavano la sintesi nel culto del Führer. Sul piano politico le due nazioni condividevano poche tradizioni: erede del militarismo degli junker il Terzo Reich aspirava a liberarsi dell’umiliante eredità della sconfitta del 1918; mentre l’Italia fascista rivendicava come mito fondante proprio la vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Anche gli obiettivi di espansione economica non andavano d’accordo. L’Italia aveva contato di assumere un ruolo determinante nei Balcani anche attraverso la penetrazione economica, ma a partire dal 1936 era stata scalzata dall’iniziativa tedesca.
Tatticamente il Führer si era mostrato più scaltro di Mussolini: nelle more della politica dell’appeasement sviluppata da Francia e Inghilterra nell’ultimo scorcio degli anni ’30, la Germania si era assicurata via libera per l’annessione dei Sudeti, prologo allo smembramento della Cecoslovacchia, attuato nel marzo 1939 con l’occupazione della Boemia e della Moravia. La mossa tedesca fu compiuta senza avvisarne l’Italia proprio mentre le due potenze erano impegnate in colloqui per la definizione formale dell’alleanza, poi ampliata al Giappone. L’occupazione tedesca delle due regioni europee orientali provocò la rivalsa di Mussolini che diede il via all’occupazione dell’Albania. Un ulteriore motivo di frizione fu rappresentato anche dal problema delle minoranze tedesche nel Tirolo meridionale (battezzato Alto Adige dopo la conquista, alla fine della Prima Guerra Mondiale). La questione altoatesina fu risolta con un accordo (1939) che prevedeva per i sudtirolesi la possibilità di scegliere se restare in Italia o trasferirsi in paesi dell’area tedesca, dove Hitler si impegnava ad accoglierli.
Tensioni quindi ricorrenti e accordi di dubbio valore: al punto che, meno di quattro mesi dopo la stipula del cosiddetto Patto d’Acciaio, l’Asse Roma-Berlino siglato a Berlino il 22 maggio 1939, sottoscritto dall’Italia con l’esplicita riserva che la guerra non sarebbe scoppiata prima del 1942-1943 al fine di completare la propria preparazione militare, Hitler decise l’invasione della Polonia, aprendo il Secondo conflitto mondiale. Sorpreso ancora una volta dalla spregiudicata iniziativa nazista, ma posto di fronte al fatto compiuto, a Mussolini non restò altro che la scappatoia di dichiarare la non belligeranza italiana.
1938
3 mag | Viaggio di Hitler a Roma, si rafforza l’asse Roma-Berlino. |
14 lug | Viene pubblicato sulla stampa italiana il ‘manifesto degli scienziati razzisti’. |
6 ago | Inizia le pubblicazioni la rivista “La difesa della razza”. |
3 set | Iniziano ad essere pubblicate norme antisemite. Le prime colpiscono la scuola – con l’esclusione degli ebrei dall’insegnamento e il divieto di iscrizione a scuole statali – e gli ebrei stranieri. |
6 ott | Il Gran Consiglio del fascismo vieta agli italiani di «razza ariana» di contrarre matrimonio con persone di «razza non ariana». |
28 ott | I volontari delle Brigate internazionali iniziano a lasciare la Spagna. I circa 59.000 volontari provengono da 52 paesi e la metà di loro muore in combattimento, o è dispersa o ferita. Altri 5.000 uomini combattono in unità dell'esercito repubblicano e almeno altri 20.000 lavorano nei servizi sanitari o ausiliari. |
5 nov | Sbarcano a Tripoli 20.000 contadini poveri con le loro famiglie, per colonizzare la ‘Quarta sponda’. |
17 nov | Il Consiglio dei ministri approva le leggi per la difesa della razza italiana e per la difesa della razza nella scuola. Inizia la persecuzione dei diritti degli ebrei italiani. |
1938
19 gen | Sostituzione della Camera dei deputati con la Camera dei fasci e delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo. Della precedente struttura statale rimane soltanto il Senato, i cui membri sono nominati dal re su proposta di Mussolini. |
5 feb | Circa 250.000 soldati repubblicani ottengono il permesso di entrare in Francia. Sono avviati ai campi di internamento improvvisati nel sud del paese. |
28 mar | I franchisti conquistano Madrid. Termina la guerra civile spagnola con la sconfitta delle forze repubblicane. |
7-12 apr | L'Italia invade l'Albania. Vittorio Emanuele III è proclamato ‘Re d'Albania’. |
22 mag | A Berlino Germania e Italia firmano il cosiddetto Patto d'Acciaio, che prevede un reciproco impegno all’intervento in caso di conflitto, l’impossibilità di firmare una pace separata e l’impegno ad azioni concordate. |
27 ago | Firma del patto di non aggressione tedesco-sovietico, che coglie di sorpresa Mussolini e che mette in forte difficoltà il Partito comunista. I socialisti rompono unilateralmente il patto d’azione con il Partito comunista. |
1 set | La Germania invade la Polonia, ha inizio la seconda guerra mondiale. L’Italia si dichiara ‘non belligerante’, mentre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. |
8 set | Appello di Giustizia e Libertà all’unità delle forze antifasciste. Viene chiesto al governo francese di costituire una Legione italiana, ma la proposta non è accolta. |
1938
1939
1918
12 gen | Istituita una commissione parlamentare per accertare cause e responsabilità della rotta di Caporetto. |
24 gen | Segretario e vicesegretario del PSI, Lazzari e N. Bombacci, arrestati con l’accusa di disfattismo: condannati rispettivamente a 2 anni e 11 mesi e a 4 mesi di reclusione. |
10 feb | Istituito il commissariato generale per l’Assistenza alla popolazione civile e la propaganda interna, presieduto da U. Corradini (d.lgt. n. 130). |
27 feb | Bombardamento aereo di Venezia. |
17 mar | Silurato da un sommergibile tedesco al largo di Capo Figari (Sardegna) il traghetto postale Tripoli: 300 morti. |
8-10 apr | Congresso a Roma dei popoli soggetti all’impero austro-ungarico: le delegazioni polacca, cecoslovacca, rumena, iugoslava e italiana concordano sul rispetto della nazionalità quale principio del futuro assetto europeo. |
1-3 giu | Conferenza interalleata a Versailles: Sonnino si oppone a una dichiarazione a favore dell’indipendenza di Cecoslovacchia e Iugoslavia sostenuta dai governi francese, inglese e statunitense. |
15-22 giu | Offensiva austriaca da Asiago (Vicenza) alle foci del Piave, respinta dall’esercito italiano. |
1-5 set | XV congresso PSI a Roma: prevale la corrente massimalista. La mozione conclusiva impegna il partito a operare per la pace e l’annientamento del capitalismo. Menotti Serrati alla direzione dell’«Avanti!». |
24 ott-3 nov | Offensiva dell’esercito italiano sul monte Grappa, conclusa con la battaglia di Vittorio Veneto. |
29 ott | L’impero austro-ungarico chiede l’armistizio all’Italia. |
30 ott | Il Consiglio nazionale italiano di Fiume proclama l’unione della città all’Italia; il territorio era stato precedentemente assegnato, dal patto di Londra, all’Ungheria o alla Croazia. |
2 nov | Resa dell’impero turco. |
3 nov | L’armistizio di Villa Giusti (Padova) con l’impero austro-ungarico pone fine alla guerra. Ingresso dell’esercito italiano a Trento e Trieste. |
11 nov | Firma dell’armistizio di Rethondes con la Germania. |
17 nov | Ingresso delle truppe italiane a Fiume. |
NOV | Fondato a Roma il Partito futurista: il programma, nazionalista, rivoluzionario e anticlericale, prevede tra l’altro il divorzio e il libero amore. |
9-11 dic | La direzione del PSI respinge la proposta della CGdL di avviare una costituente per la democratizzazione dello Stato e conferma l’obiettivo del partito di instaurare la dittatura del proletariato e una repubblica socialista. |
17 dic | Sturzo espone a Milano un progetto per la costituzione di un partito cattolico, democratico, non confessionale, autonomo. |